
10 tappe, 8 città, 9 film: torna l’Ocean film festival, la rassegna dedicata agli oceani quest’anno alla sua seconda edizione. Dal 15 al 29 ottobre.
10 tappe, 8 città, 9 film: torna l’Ocean film festival, la rassegna dedicata agli oceani quest’anno alla sua seconda edizione. Dal 15 al 29 ottobre.
Se amate l’oceano, non vi spaventano gli squali e sognate, un giorno, di cavalcare l’onda più grande del mondo, non potrete perdere la seconda edizione dell’Ocean film festival, rassegna cinematografica itinerante dedicata ai migliori film d’avventura “sopra e sotto le acque dei mari e degli oceani”.
Dal 15 al 29 ottobre, nelle sale di 8 città italiane, appassionati e curiosi potranno scoprire i 9 migliori corto e mediometraggi selezionati tra le migliori pellicole proposte dall’omonimo festival australiano. Si partirà da Milano, per poi toccare le tappe di Genova, Torino, Padova, Bologna, Roma, Napoli e Firenze, dove si concluderà l’evento.
Ospiti in sala alla première milanese saranno l’apneista Gianluca Genoni – che detiene 18 record mondiali nelle diverse discipline dell’apnea profonda – e Greg Goggin, regista di Ocean stories: the Halls, uno dei film proposti.
La rassegna esplora, in 9 film, diversi temi importanti attraverso altrettante storie: si parlerà di barriera corallina con Ai’s journey, di navigazione dei mari artici con Disko, di esplorazione dei fondali sottomarini con One breath, Subjacent e Ocean stories: the Halls. Gli spettatori avranno l’occasione di vedere gli squali sotto un altro punto di vista in Oceanminded e Scarlet’s tale, di andare alla ricerca dell’onda più grande del mondo insieme ai surfisti del The big wave project e di prendersi cura delle tartarughe marine insieme al gruppo di volontari di Cairns, la cui storia è raccontata in Turtley addicted.
Il festival italiano è però uno degli spin-off della rassegna originale: l’Ocean film festival è infatti un format nato nel 2014 in Australia, con l’obiettivo di promuovere l’esplorazione, la conoscenza e la tutela degli oceani e dei mari. Da allora, l’evento si svolge anche in altri 5 paesi: Belgio, Italia, Nuova Zelanda, Inghilterra e USA.
Il programma della rassegna è identico per tutte le tappe. Le serate inizieranno alle ore 20.00 (a Genova e Napoli alle 20.30). Le sale apriranno al pubblico alle ore 19.30.
Milano: 15 ottobre – Cinema Odeon – Sala 2
Milano: 16 ottobre – Cinema Odeon – Sala 2
Torino: 17 ottobre – Cinema Massimo – Sala 1
Torino: 18 ottobre – Cinema Massimo – Sala 1
Genova: 19 ottobre – Cinema Porto Antico The Space – Sala 6
Padova: 22 ottobre – Cinema MPX – Pio X
Bologna: 23 ottobre – Cinema Teatro Antoniano
Roma: 24 Ottobre – Cinema Moderno The Space – Sala 3
Napoli: 25 Ottobre – Cinema The Space – Sala 3
Firenze: 29 ottobre – Cinema La Compagnia
Il costo dei biglietti è di 14 euro (+ prevendita), 16 euro se acquistati la sera stessa al botteghino. Qui, il programma dell’Ocean film festival.
L’Ocean film festival Italia è realizzato in collaborazione con lo sponsor North Sails e i partner tecnici Artech Digital Cinema e Vivaticket e ha il supporto del Centro Velico Caprera, di Project AWARE, Sea Shepherd, Surfrider Foundation Europe e LifeGate PlasticLess.
Ostriche e mitili sono nostri alleati per tutelare l’ecosistema marino. Rappresentano una delle tante soluzioni sostenute dalla Water Defenders Alliance.
Lo stato insulare di Nauru vuole risollevare la propria economia con l’estrazione di terre rare dai fondali. Ma l’impatto ambientale è tutto da verificare.
Per combattere l’inquinamento da microplastiche potremmo fare affidamento su una soluzione basata sulla natura: le cozze.
Il pesce è un importante fonte di nutrimento che rischiamo di perdere se non tuteliamo la biodiversità del mare con scelte consapevoli.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.