
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
La megafauna oceanica è in pericolo, secondo un nuovo studio alcune specie di balene e squali sono sempre più minacciate dalle microplastiche.
La megafauna terrestre che un tempo popolava il pianeta, come mastodonti, rinoceronti lanosi e bradipi giganti, è ormai estinta e la megafauna marina che ancora sopravvive, rischia di fare la stessa fine. A causare il declino dei grandi animali terrestri è stata la crescente diffusione di un superpredatore, l’Homo sapiens, mentre le grandi creature oceaniche, come misticeti, squali balena, squali elefante e mante sono minacciati un nemico subdolo e quasi invisibile (sempre legato all’avvento dell’uomo), le microplastiche.
Secondo lo studio Microplastics: No small problem for filter-feeding megafauna, pubblicato sulla rivista Trends in Ecology & Evolution, gli animali marini che si nutrono di plancton attraverso il filtraggio dell’acqua marina ingeriscono grandi quantità di microplastiche che possono impedire loro di assorbire i nutrienti e avere altri gravi effetti collaterali.
Le cosiddette microplastiche sono particelle di plastica che misurano meno di cinque millimetri e provengono dalla frantumazione dei rifiuti dispersi nell’ambiente, ma possono essere anche un rifiuto primario. L’effettiva entità del problema non è ancora chiara, proprio in virtù della piccola taglia di questi rifiuti, ma la loro presenza sta condizionando pesantemente non solo l’ecosistema marino, ma anche quello lacustre e fluviale.
Anche gli effetti delle microplastiche sulla fauna marina sono ancora poco studiati ma potrebbero essere non meno dannose dei tradizionali rifiuti di platica che infestano gli oceani di tutto il globo. “Nonostante lo studio crescente sulle microplastiche nell’ambiente marino stiamo ancora cercando di capire la grandezza del problema – ha affermato la principale autrice dello studio, Elitza Germanov, ricercatrice della Marine Megafauna Foundation. – È ormai chiaro, tuttavia, che la contaminazione da microplastica può ridurre drasticamente le popolazioni di grandi filtratori, poco feconde e già minacciate da altri problemi”.
Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori della Marine Megafauna Foundation dell’università australiana di Murdoch, dell’Istituto di Biologia marina delle Hawaii e dell’università di Siena, ipotizza che le microplastiche trasmettano tossine agli animali che le ingeriscono. I frammenti di plastica non avrebbero dunque effetti letali per squali e balene, ma “subletali”, come ha spiegato Maria Cristina Fossi, professoressa dell’università di Siena e coautrice dello studio, che potrebbero comprometterne gravemente la salute quando raggiungono gli apparati digestivi. “L’esposizione a queste tossine rappresenta una grave minaccia per la salute di questi animali poiché può alterarne gli ormoni che regolano la crescita, lo sviluppo, il metabolismo e le funzioni riproduttive”, ha dichiarato Maria Cristina Fossi al quotidiano britannico Guardian.
Rivers, Microplastics & Megafauna: 2017 in a Nutshell https://t.co/pvbNeHqqn6 pic.twitter.com/zlBHUzzhon
— Elitza Germanov (@AliceInWaterlnd) 4 gennaio 2018
La ricerca ha dunque evidenziato che anche negli oceani apparentemente più puliti si cela un grave inquinamento da plastica. “Abbiamo analizzato il mare di Cortez, in California, e abbiamo calcolato una presenza di 0,7 frammenti di plastica per metro cubo – ha dichiarato la ricercatrice italiana. – Dunque uno squalo balena può ingerire circa 170 particelle di plastica al giorno”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.