
A sostegno del progetto Casa sollievo bimbi dell’associazione Vidas, il Teatro dal Verme ospiterà l’orchestra dell’Accademia nazionale di santa Cecilia e la violoncellista Sol Gabetta, diretti dal grande Mikko Franck per un concerto straordinario.
A sostegno del progetto Casa sollievo bimbi dell’associazione Vidas, il Teatro dal Verme ospiterà l’orchestra dell’Accademia nazionale di santa Cecilia e la violoncellista Sol Gabetta, diretti dal grande Mikko Franck per un concerto straordinario.
Il Teatro dal Verme di Milano ospiterà una serata di beneficenza organizzata da Vidas a sostegno del progetto Casa sollievo bimbi con grandi protagonisti: l’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e il suo direttore ospite principale, Mikko Franck, che salirà sul podio per dirigere la compagine romana nella tappa milanese del tour europeo mercoledì 24 ottobre alle ore 21. Solista d’eccezione sarà Sol Gabetta, violoncellista di rara grazia e dall’eccellente percorso sia nelle esecuzioni orchestrali che in quelle cameristiche.
Il concerto si apre con la potenza melodica dell’Ouverture fantasia dal Romeo e Giulietta di Pëtr Il’ič Čajkovskij e prosegue con la ricchezza orchestrale del Concerto per violoncello n.1 in la minore op. 33 di Camille Saint-Saëns. La seconda parte del programma vede impegnati l’Orchestra e il suo direttore nella Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43 di Jean Sibelius, composta a Rapallo e la più popolare tra quelle del compositore finlandese, perfetto evocatore di suggestivi paesaggi nordici.
Mikko Frank, uno dei direttori più giovani e interessanti del panorama contemporaneo, vanta la direzione e collaborazione con orchestre del calibro dei Berliner Philharmoniker e della Cleveland Orchestra e dal 2017 è direttore ospite principale dell’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
Per Vidas la raccolta fondi è finalizzata a concludere la costruzione di Casa Sollievo Bimbi, la struttura che potrà accogliere, in degenza e day hospice, i pazienti minori di età con le loro famiglie, a completamento del servizio per le cure palliative pediatriche già attive al domicilio dal 2015 con una équipe dedicata.
LifeGate, sempre vicino a Vidas, è media partner dell’evento per il quale sono ancora disponibili biglietti con quote di sottoscrizione da 20 a 150 euro. Tutte le informazioni al sito.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Nella Giornata nazionale delle cure palliative, Vidas lancia la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #datemiunmantello.
14 ottobre, Hats on day: molte persone hanno indossato un cappello divertente per attirare l’attenzione sul bisogno di cure palliative pediatriche.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.