
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Un incidente o l’improvviso aggravarsi di una malattia possono impedire di manifestare le proprie volontà su quali trattamenti sanitari accettare e quali no. Dopo un lungo percorso, anche in Italia esiste una legge, approvata in Senato il 14 dicembre 2017, che sancisce il diritto di esprimere queste scelte prima, nel pieno delle proprie facoltà mentali, attraverso la stesura delle disposizioni anticipate di trattamento. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 22 dicembre successivo, si tratta della legge 219, meglio nota come legge sul “biotestamento”.
Il testamento biologico o biotestamento è un documento scritto, in cui una persona può dare disposizioni anticipate in merito a quali trattamenti e cure ricevere nel caso di malattia grave. Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) rappresentano quindi l’espressione libera e volontaria delle scelte di un individuo in merito a quali trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e scelte terapeutiche ricevere in caso di eventuale futura incapacità di decidere per sé stesso, a causa di una infermità mentale e/o fisica che possa impedirgli di intendere e di volere.
Nonostante la legge sulle DAT sia in vigore da cinque anni ormai, di testamento biologico si parla ancora poco e in modo impreciso, confondendolo spesso con l’eutanasia oppure con la donazione di organi. In base a una ricerca di Focus management del 2019, in Italia meno dell’1 per cento della popolazione ha redatto le DAT e solo il 19 per cento dichiara di conoscere bene la legge che le regola e le procedure per depositarle correttamente. A tre anni da questa ricerca, ancora non ci sono segnali di inversione di rotta e il biotestamento resta uno strumento poco conosciuto e sottoutilizzato.
“Volevo evitare che mia figlia dovesse ritrovarsi a prendere decisioni del genere nei miei confronti o nei confronti di sua madre, senza alcun supporto” dice Ubaldo, biotestatore. Non voler lasciare ai propri cari il peso di prendere decisioni importanti sulla propria salute in caso di incapacità, sgravandoli dall’incombenza di dover decidere per conto nostro nei momenti più difficili, figura tra le motivazioni principali che spingono una persona a scrivere un testamento biologico.
Ma non è l’unica: anche il desiderio di autodeterminarsi e sentirsi liberi di esercitare le proprie scelte gioca un ruolo importante, come spiega bene Paolo, che ha redatto le sue DAT con Vidas: “credo che pensare alla morte con serenità, affrontare questo pensiero e prendere dei provvedimenti che nel caso ci permetteranno di essere più autonomi, più protagonisti e più padroni di noi stessi sia una scelta giusta da compiere e da consigliare.”
VIDAS, che da 40 anni offre assistenza sociosanitaria gratuita ai malati inguaribili e alle loro famiglie, ha deciso di promuovere diverse azioni per favorire l’informazione corretta e imparziale sul testamento biologico. Così è nata la campagna di sensibilizzazione “Biotestamento. Scegli adesso. Adesso che puoi”, forte del sostegno di personaggi del mondo della cultura, come la psicologa e scrittrice Silvia Vegetti Finzi, e dello spettacolo come la conduttrice Caterina Balivo, la speaker radiofonica Petra Loreggian e il musicista Saturnino. “La scarsa conoscenza, spesso inficiata da pregiudizi di parte, di questo diritto e della legge che lo stabilisce, ci ha spinto a colmare il vuoto di informazione con un’azione di pubblica diffusione che auspichiamo possa essere la più ampia e capillare possibile” afferma Ferruccio de Bortoli, presidente Vidas e lui stesso testimonial della campagna.
Tra le azioni di pubblica diffusione spicca sicuramente lo Sportello Biotestamento Vidas, che offre gratuitamente la consulenza di un medico palliativista e di uno psicologo nella stesura delle disposizioni anticipate di trattamento. Lo Sportello vuole rendere più facile esercitare il diritto di vivere fino agli ultimi istanti non solo nel modo più sereno possibile ma anche nel pieno rispetto dei propri valori di riferimento, offrendo la competenza di professionisti in grado di sciogliere con chiarezza dubbi e incertezze nella stesura delle DAT e offrire supporto in quello che può essere un percorso emotivamente difficile.
L’iniziativa di informazione e sensibilizzazione promossa da VIDAS si rivolge anche ai più giovani, la cosiddetta generazione Z, con un progetto di didattica attiva sui temi del biotestamento realizzato in collaborazione con La Fabbrica – gruppo leader nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa.
L’iniziativa “Il diritto di scegliere. Essere consapevoli, essere liberi”, avviata nell’anno scolastico 2021/22 con il coinvolgimento dei ragazzi di 80 classi appartenenti a scuole superiori secondarie di tutta Italia, propone di sviluppare consapevolezza sulla legge 219, nell’ambito dell’educazione civica e trasversalmente a tante altre materie, attraverso workshop e laboratori ispirati alla metodologia del debate e di partecipare a un concorso che premia il miglior contenuto di comunicazione creativo e d’interesse ideato dai ragazzi per far conoscere e diffondere la legge sul testamento biologico ai cittadini.
Con il progetto “DATti una svegliata!” la 2°B del liceo linguistico Antonio Pesenti di Cascina (PI) è risultata la classe vincitrice dell’edizione 2021/2022 ed è stata premiata in occasione del festival per il 40° anniversario di Vidas.
Le classi interessate a partecipare all’edizione 2022/2023 di DATti una svegliata! possono richiedere informazioni sul sito vidas.it e scrivendo a [email protected] o chiamando l’800.390.122. Le candidature restano aperte fino al 31 dicembre 2022.
Il servizio Sportello biotestamento Vidas è attivo presso la sede di VIDAS in via Ojetti 66 a Milano oppure online. Chiunque desideri avere informazioni o fissare un appuntamento può scrivere all’indirizzo [email protected] o telefonare al numero 02 725 111. Sul sito vidas.it è anche disponibile il modulo DAT redatto dal Comitato scientifico dell’associazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.