Rob Hopkins è tra i fondatori del movimento Transition Town e del network che supporta le comunità in un percorso per aumentare la propria resilienza attraverso un ampio range di azioni proposte dai cittadini. È autore di pubblicazioni e libri quali The Transition Handbook, The Transition Companion e The Power of Just Doing Stuff: How
dal 13 Marzo al 1 Gennaio
Via Romagnosi, 8, 20121 Milano MI, Italy
Rob Hopkins è tra i fondatori del movimento Transition Town e del network che supporta le comunità in un percorso per aumentare la propria resilienza attraverso un ampio range di azioni proposte dai cittadini. È autore di pubblicazioni e libri quali The Transition Handbook, The Transition Companion e The Power of Just Doing Stuff: How Local Action Can Change the World. Hopkins sostiene fortemente l’importanza delle economie locali ed è fautore di un “ottimismo impegnato” in risposta alle attuali sfide globali. Le sue idee gli sono valse un Ph.D all’Università di Plymouth e un Honorary Doctorate presso l’Università del West of England. Il quotidiano inglese “The Indipendent” ha inserito Hopkins nella classifica delle 100 personalità inglesi che si sono distinte per meriti ambientalisti. Hopkins è stato inoltre nominato Ashoka Fellow nel 2008. Scrive di transizione e altre sfide nel suo blog.
COMUNITA’ RESILIENTI Lecture di Rob Hopkins
Giovedì 13 Marzo ore 15.30 – Centro Congressi Fondazione Cariplo – Via Romagnosi, 8 – Milano
PROGRAMMA 15.00 Registrazione 15.30 Introduzione di Pier Mario Vello – Segretario Generale Fondazione Cariplo 15.40 Lecture di Rob Hopkins 16.40 Domande e dibattito 17.30 Chiusura dei lavori
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. È prevista la traduzione simultanea. Fondazione Cariplo partecipa al progetto Impatto Zero® di LifeGate. Le emissioni di CO2 prodotte dell’evento sono compensate con crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita.
Originaria di Toyama, egoma viene utilizzata come pianta aromatica per arricchire di gusto la tradizione alimentare giapponese. A breve anche la nostra.
Un servizio attivo nelle province di Milano e Monza, per combattere l’ansia da prestazione elettrica. Gratuito (fino ad aprile) per tutti i possessori di un’auto elettrica.
20 fondazioni unite per lo sviluppo di una catena agroalimentare sostenibile e sicura, per la salute e l’ambiente. Ogni anno più di 580 milioni di contributi.
La Fondazione Cariplo, la Regione Lombardia e il Comune di Milano hanno istituito un bando del valore di 5 milioni di euro per promuovere e finanziare iniziative di cooperazione internazionale mirate all’alimentazione sostenibile e alla sicurezza alimentare, temi dell’imminente Expo del 2015. I fondi potranno essere utilizzati per diffondere e migliorare le buone pratiche riguardanti