
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Un servizio attivo nelle province di Milano e Monza, per combattere l’ansia da prestazione elettrica. Gratuito (fino ad aprile) per tutti i possessori di un’auto elettrica.
Con la crescita del numero di veicoli elettrici circolanti e in attesa di un’adeguata rete di ricarica a livello nazionale, nasce uno dei primi ‘pronto soccorso’ per auto elettriche, nelle province di Milano e Monza. Si chiama Sov-help, ed è pensato per fornire un servizio di ricarica rapida alle auto elettriche rimaste “a secco”. Si tratta di due veicoli capaci di trasferire l’energia alle auto in panne, grazie ad apposite batterie al litio.
“Il nostro mezzo di soccorso ha la possibilità di erogare fino a 22 kWh, sia in corrente continua che in corrente alternata”, spiega Camillo Piazza, presidente dell’associazione Class Onlus, promotrice del servizio. “Con una carica di circa 15 minuti, il veicolo rimasto in panne può percorrere di nuovo oltre i 30 km, sufficiente per arrivare alla prima colonna disponibile”. Pochi minuti di ricarica quindi (naturalmente togliendo il tempo impiegato per raggiungere l’auto in panne), per poter ripartire.
Presentazione SOV Help: aiuta le auto elettriche in panne. #confondazioneCariplo #nonprofit https://t.co/SBX3zycIZX pic.twitter.com/z5HUoUU9Zj
— Fondazione Cariplo (@FondCariplo) 11 Novembre 2015
L’iniziativa ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo, di Cobat (Consorzio nazionale raccolta e riciclo batterie esauste) e della società delle Ferrovie Nord, Sems, con la partecipazione di Regione Lombardia e dell’impresa Lombarda S&H.
Il servizio, come spiega Piazza, è gratuito fino ad aprile e disponibile per tutti i possessori di qualsiasi auto elettrica oggi in commercio chiamando il numero 02 27201315. “Il mezzo di soccorso è equipaggiato di tutte le prese previste in Italia e viene effettuato, per ora, nelle provincie di Milano e di Monza Brianza”.
E dopo aprile? “Stiamo riflettendo su come procedere per continuare il servizio”, continua il presidente di Class Onlus “Abbiamo due strade: far pagare un abbonamento annuo agli utenti, sapendo che quasi tutte le assicurazioni (esclusi i veicoli che hanno le batterie a noleggio) non prevedono la gratuità nel caso rimani senza elettricità, ma solo in caso di guasto, incidente, foratura. Oppure chiudere un accordo con Aci o con altre aziende di recupero mezzi ed intervenire quando l’utente è impossibilitato a proseguire nel caso di esaurimento dell’elettricità immagazzinata nelle batterie. Entro marzo decideremo cosa fare”.
Un servizio pensato proprio per quell’ansia da prestazione che ancora aleggia intorno all’autonomia delle auto elettriche, nonostante la maggior parte dei veicoli siano in grado di coprire abbondantemente le percorrenze medie di un’auto, che si aggirano intorno ai 30 chilometri al giorno.
“Con l’attuale carenza di stazioni di ricarica e con l’autonomia ancora limitata delle batterie, la sindrome e la paura concreta di rimanere a secco esiste. Con il nostro servizio garantiamo, perlomeno nelle provincie di Milano e Monza, che nessuno rimanga a piedi con un mezzo elettrico”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.