
Lunedì 26 ottobre nuovo appuntamento con i Rock Files Live di LifeGate.
Lunedì 26 ottobre nuovo appuntamento con i Rock Files Live di LifeGate.
A fianco di Ezio Guaitamacchi, sul palco del TOM di Milano, saliranno due tra le realtà più interessanti del cantautorato alternativo italiano: il Teatro Degli Orrori e IOSONOUNCANE.
La band di Pierpaolo Capovilla presenterà in un’inedita versione acustica alcuni brani dal nuovo omonimo album, lo stesso farà l’artista sardo che si cela dietro lo pseudonimo IOSONOUNCANE con l’ultimo lavoro discografico: “Die”.
La serata comincia alle 22, al Tom, The Ordinary Market.
A Milano in via Molino delle Armi angolo via Della Chiusa.
Per informazioni sullo spettacolo: [email protected]
Per prenotazione cene: [email protected]
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
L’Isis-K, branca afghana dello Stato Islamico, ha rivendicato l’attentato al Crocus City Hall di Mosca. Ci sono decine di morti e feriti.
Nel 2020 eolico, solare e le altre fonti rinnovabili hanno superato i combustibili fossili nella produzione di energia tedesca. In calo le emissioni di CO2.
Dopo un viaggio in Islanda lungo 30 giorni, oltre un milione di passi, 1.066.113 per la precisione, il bisogno di fermarsi a raccogliere le idee è primario. Mattia Vettorello, un giovane esploratore italiano, lo ha fatto realizzando un libro fotografico dal titolo Materia instabile. Un tentativo per spingere chiunque, anche viaggiatori alle prime armi, a
Se tutto va come la tendenza sembra indicare, potrebbe diventare una data storica. Uno di quei giorni che i posteri magari ricorderanno come l’inizio di un cambio di paradigma. Ovviamente nel segno della sostenibilità. La data è quella del 13 e 14 febbraio 2015. Giorni in cui è stato organizzato il primo Global divestment day (Gdd). Vale a dire
Il Giappone vuole continuare a cacciare le balene. Dopo sole due settimane dall’eccezionale ordine della Corte di giustizia internazionale (Cig) di rinunciare al programma di caccia giapponese nelle acque dell’Antartide, il governo di Tokyo ha deciso di modificare il suo piano “scientifico” riducendo il numero di esemplari da catturare e spostando l’attività nell’oceano Pacifico nordoccidentale.