
Mercoledì 12 aprile nuovo appuntamento con i Rock Files Live di LifeGate Radio.
Mercoledì 12 aprile nuovo appuntamento con i Rock Files Live di LifeGate Radio.
Los Angeles: gennaio del 1967. Per la prima volta nella storia del rock, un disco viene pubblicizzato con un cartellone gigante (posizionato sul Sunset Strip) che mostra i volti della band, il logo dei Doors e il messaggio: Break On Through with an electrifying album.
50 anni dopo il loro debutto discografico, il mito dei The Doors e la leggenda di Jim Morrison sono più vivi che mai.
Ezio Guaitamacchi dedica una intera puntata dei Rockfiles all’epopea della band californiana e alla figura del suo leader carismatico.
Con lui, sul palco dello Spirit de Milan, alcuni artisti italiani che hanno i The Doors e Morrison nel cuore come il poeta-bardo Vincenzo Costantino Cinaski, la cantautrice Micol Martinez, il bluesman Paolo Bonfanti, la pianista e cantante Laura Fedele e lo spumeggiante duo femminile delle Ginger Bender che reinterpreteranno a modo loro alcuni classici dei Doors mentre Roberto Caselli parlerà del suo ultimo libro dedicato a Jim Morrison.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit De Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
Per informazioni: [email protected]
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 3667215569
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
“Per essere creativi è necessario aver assimilato ogni tecnica: solo così si può sperimentare senza indugio”. Lo chef Edoardo Fumagalli si racconta.
Le immagini del Durga puja, festività induista più sentita nello stato indiano del Bengala occidentale, a Calcutta.
Dove sono finite le montagne? Perché nessuno le nomina quando si parla di contrasto ai cambiamenti climatici? La Fao le riporta al centro del dibattito con un rapporto a loro dedicato.
Pendragon, 2005
La specie di Amaranto autoctona in Italia risulta essere una pianta infestante degli orti estivi, capace di crescere rigogliosa anche senza innaffiature.