Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
Fiera Milano ottiene la certificazione LEED
Un passo deciso verso la sostenibilità, quello di Fiera Milano, primo polo espositivo ad essere certificato LEED, grazie al lavoro di Habitech.
Un dettagliato energy audit, precise azioni di effincientamento energetico, una drastica riduzione dei consumi. Queste alcune delle azioni pensate da Habitech per certificare Fiera Milano come polo fieristico sostenibile.
L’azienda, specializzata in edilizia sostenibile e riqualificazione energetica, è uno dei punti di riferimento del Green Building Council in Italia, associazione che punta a diffondere l’edilizia sostenibile a livello internazionale.
Fiera Milano ha così ottenuto la certificazione LEED EB:O&M per quello che è il cuore del quartiere espositivo di Rho: il Centro servizi, il Centro congressi e le palazzine uffici. Un riconoscimento che certifica la sostenibilità delle strutture in termini di risparmio energetico, l’attenzione al ciclo di vita dei prodotti, la salubrità degli ambienti interni e la sintonia con il contesto urbano circostante.
“Crediamo che la riqualificazione degli edifici e delle strutture esistenti sia di fondamentale importanza per rendere il settore immobiliare realmente sostenibile”, spiega Thomas Miorin, direttore di Habitech. “Affrontare un complesso di edifici come quello di Fiera Milano ha richiesto un importante lavoro di pre-analisi per capire dove intervenire con costi ridotti e massimi risultati”.
Gli interventi. In particolare si è dotata la reception di una pompa di calore, da utilizzare in particolare d’inverno. Per la hall si è deciso di diminuire la temperatura di 2 gradi durante la stagione più fredda, mentre per il Centro servizi si sono regolati i flussi d’aria e di CO2 tramite l’installazione di inverter che lavorano in base alla temperatura esterna. Di una certa rilevanza il progetto di dotare le numerose vetrate di una pellicola riflettente per ridurre la temperatura interna delle torri rivolte a sud.
I risultati di cui parla Miorin sono tangibili: un taglio dei cosumi del 10 per cento che ha portato a un risparmio di circa 77 mila euro l’anno. La certificazione prevede anche azioni di miglioramento sull’illuminazione, sulla gestione dell’acqua, sulla mobilità. Proprio in quest’ambito si è lavorato introducendo nel portale di Fiera una sezione dedicata al car pooling aziendale, che consente di formare gli equipaggi per la condivisione dell’auto per raggiungere il posto di lavoro e fornisce a chi aderisce un servizio sms in tempo reale con le informazioni relative al traffico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.