
Il 21 ottobre torna, per la sesta volta, RUN4T, l’evento sportivo organizzato dalla Triennale e da Nctm Studio Legale per promuovere l’arte e la cultura
Il 21 ottobre torna, per la sesta volta, RUN4T, l’evento sportivo organizzato dalla Triennale e da Nctm Studio Legale per promuovere l’arte e la cultura
Lo sport al servizio dell’arte funziona. Lo dimostra RUN4T, l’ormai imperdibile appuntamento sportivo organizzato dalla Trinennale di Milano e da Nctm Studio Legale, che quest’anno si svolgerà il 21 ottobre e che è giunto ormai alla sua sesta edizione.
Dopo aver vinto la gara del 2016, torna a correre per l’arte anche Giorgio Calcaterra, il maratoneta romano che è diventato ormai leggenda della corsa, dopo esser stato per ben tre volte campione del mondo nella 100 km di ultramaratona e aver vinto 12 edizioni della 100 km del Passatore.
RUN4T è un’iniziativa nata 6 anni fa dalla passione di Claudio De Albertis, presidente della Triennale oggi scomparso, per la corsa. L’appuntamento di quest’anno sarà proprio in sua memoria. La corsa ha l’obiettivo di celebrare l’arte e di valorizzare il rapporto tra l’istituzione della Triennale e il Parco Sempione, uno degli spazi verdi più importanti e belli di Milano.
La gara, non competitiva, prevederà come sempre due percorsi, uno da 5 e uno da 10 km.
Sabato 21 ritrovo è previsto per le ore 9:00 alla Triennale di Milano, Viale Alemagna 6.
La partenza è prevista per le ore 10:00 di fronte al giardino della Triennale di Milano. C’è la possibilità di usufruire di un deposito sacche custodito nel giardino. La corsa si svolgerà anche in caso di pioggia.
Il costo di partecipazione alla corsa è di 10 euro. È possibile iscriversi entro il 16 ottobre, tramite il sito della Triennale.
Grazie alla collaborazione con LifeGate Energy, che tra l’altro è anche partner dell’evento, per i clienti che hanno già attiva o attiveranno la fornitura di energia rinnovabile, l’iscrizione sarà gratuita.
Il ritiro dei pettorali è previsto dal 17 al 2o ottobre, dalle 10.30 alle 19.30 presso il guardaroba della Triennale muniti di documento d’identità.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.