
Il 21 ottobre torna, per la sesta volta, RUN4T, l’evento sportivo organizzato dalla Triennale e da Nctm Studio Legale per promuovere l’arte e la cultura
Il 21 ottobre torna, per la sesta volta, RUN4T, l’evento sportivo organizzato dalla Triennale e da Nctm Studio Legale per promuovere l’arte e la cultura
Lo sport al servizio dell’arte funziona. Lo dimostra RUN4T, l’ormai imperdibile appuntamento sportivo organizzato dalla Trinennale di Milano e da Nctm Studio Legale, che quest’anno si svolgerà il 21 ottobre e che è giunto ormai alla sua sesta edizione.
Dopo aver vinto la gara del 2016, torna a correre per l’arte anche Giorgio Calcaterra, il maratoneta romano che è diventato ormai leggenda della corsa, dopo esser stato per ben tre volte campione del mondo nella 100 km di ultramaratona e aver vinto 12 edizioni della 100 km del Passatore.
RUN4T è un’iniziativa nata 6 anni fa dalla passione di Claudio De Albertis, presidente della Triennale oggi scomparso, per la corsa. L’appuntamento di quest’anno sarà proprio in sua memoria. La corsa ha l’obiettivo di celebrare l’arte e di valorizzare il rapporto tra l’istituzione della Triennale e il Parco Sempione, uno degli spazi verdi più importanti e belli di Milano.
La gara, non competitiva, prevederà come sempre due percorsi, uno da 5 e uno da 10 km.
Sabato 21 ritrovo è previsto per le ore 9:00 alla Triennale di Milano, Viale Alemagna 6.
La partenza è prevista per le ore 10:00 di fronte al giardino della Triennale di Milano. C’è la possibilità di usufruire di un deposito sacche custodito nel giardino. La corsa si svolgerà anche in caso di pioggia.
Il costo di partecipazione alla corsa è di 10 euro. È possibile iscriversi entro il 16 ottobre, tramite il sito della Triennale.
Grazie alla collaborazione con LifeGate Energy, che tra l’altro è anche partner dell’evento, per i clienti che hanno già attiva o attiveranno la fornitura di energia rinnovabile, l’iscrizione sarà gratuita.
Il ritiro dei pettorali è previsto dal 17 al 2o ottobre, dalle 10.30 alle 19.30 presso il guardaroba della Triennale muniti di documento d’identità.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Il rapper varesino Massimo Pericolo si racconta nella prima puntata di Venticinque, il podcast di Rockit e LifeGate sugli ultimi 25 anni di musica italiana.
La legge italiana sulla detenzione degli animali esotici presentava alcune palesi incongruenze. Ora, in dirittura d’arrivo, sembra essere nettamente migliorata.
La ricerca “Donne e denaro: una sfida per l’inclusione” dimostra che c’è ancora una lunga strada da percorrere prima di raggiungere la parità di genere.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.