
Si svolge a Milano una serie di appuntamenti, patrocinati dal Comune di Milano, dedicati a coloro che vogliono imparare a correre con il proprio cane.
Si svolge a Milano una serie di appuntamenti, patrocinati dal Comune di Milano, dedicati a coloro che vogliono imparare a correre con il proprio cane.
Osservare un cane che corre in un prato o in un bosco è una delle esperienze più semplici e gioiose che si possa vivere. Correre insieme al proprio animale, formando un’unica, coordinata, creatura a sei zampe, è un modo per rendere ancora più saldo quell’indissolubile legame formatosi tra le due specie oltre 15mila anni fa.
Un’ottima occasione per provare a cimentarsi in quest’attività in compagnia e fruendo dei consigli di uno staff preparato è My running dog, iniziativa patrocinata dal Comune di Milano che prevede una serie di allenamenti collettivi nei parchi milanesi sotto la supervisione di runner e istruttori cinofili. Solitamente chi ha un cane e ama correre svolge le due attività in momenti separati, perché non è sicuramente semplice correre con un cane al guinzaglio.
Il progetto, inaugurato il 30 aprile 2015 al Parco Sempione di Milano, è nato proprio per offrire a queste persone la possibilità di apprendere le tecniche corrette per correre bene con il proprio cane. L’iniziativa, totalmente gratuita, ha riscosso un notevole successo ed è stata ripetuta quest’anno, il primo appuntamento si è svolto lo scorso 5 maggio al Parco Sempione, mentre il prossimo incontro si terrà sabato 14 alle ore 10.00, sempre presso il Parco Sempione di Milano. Per chi fosse interessato l’appuntamento è all’entrata dell’area cani, di fianco alla Triennale.
I responsabili dell’iniziativa, Bruno Ferrari, istruttore cinofilo, Silvia Righetti, runner esperta e preparatore atletico, e Amanda Ronzoni, giornalista e pet photographer, raccomandano ai partecipanti di far indossare ai propri cani una pettorina ad H e non il collare, per tutelare la salute dell’animale, di utilizzare un guinzaglio fisso e di iscriversi sul sito www.myrunningdog.it, affinché gli organizzatori abbiano un’idea indicativa del numero dei partecipanti per mettere a disposizione lo staff adeguato.
Per chi non avesse a disposizione l’attrezzatura richiesta, come pettorina e guinzaglio, può segnalarlo al momento dell’iscrizione (indicando la taglia del cane) e usufruire dell’attrezzatura messa a disposizione dallo sponsor dell’evento, SmartDog Italia.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.
Nel 2023, l’Overshoot day italiano cade il 15 maggio: se tutti avessero il nostro stesso stile di vita, avremmo bisogno di quasi 2,7 pianeti.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.