
Si svolge a Milano una serie di appuntamenti, patrocinati dal Comune di Milano, dedicati a coloro che vogliono imparare a correre con il proprio cane.
Si svolge a Milano una serie di appuntamenti, patrocinati dal Comune di Milano, dedicati a coloro che vogliono imparare a correre con il proprio cane.
Osservare un cane che corre in un prato o in un bosco è una delle esperienze più semplici e gioiose che si possa vivere. Correre insieme al proprio animale, formando un’unica, coordinata, creatura a sei zampe, è un modo per rendere ancora più saldo quell’indissolubile legame formatosi tra le due specie oltre 15mila anni fa.
Un’ottima occasione per provare a cimentarsi in quest’attività in compagnia e fruendo dei consigli di uno staff preparato è My running dog, iniziativa patrocinata dal Comune di Milano che prevede una serie di allenamenti collettivi nei parchi milanesi sotto la supervisione di runner e istruttori cinofili. Solitamente chi ha un cane e ama correre svolge le due attività in momenti separati, perché non è sicuramente semplice correre con un cane al guinzaglio.
Il progetto, inaugurato il 30 aprile 2015 al Parco Sempione di Milano, è nato proprio per offrire a queste persone la possibilità di apprendere le tecniche corrette per correre bene con il proprio cane. L’iniziativa, totalmente gratuita, ha riscosso un notevole successo ed è stata ripetuta quest’anno, il primo appuntamento si è svolto lo scorso 5 maggio al Parco Sempione, mentre il prossimo incontro si terrà sabato 14 alle ore 10.00, sempre presso il Parco Sempione di Milano. Per chi fosse interessato l’appuntamento è all’entrata dell’area cani, di fianco alla Triennale.
I responsabili dell’iniziativa, Bruno Ferrari, istruttore cinofilo, Silvia Righetti, runner esperta e preparatore atletico, e Amanda Ronzoni, giornalista e pet photographer, raccomandano ai partecipanti di far indossare ai propri cani una pettorina ad H e non il collare, per tutelare la salute dell’animale, di utilizzare un guinzaglio fisso e di iscriversi sul sito www.myrunningdog.it, affinché gli organizzatori abbiano un’idea indicativa del numero dei partecipanti per mettere a disposizione lo staff adeguato.
Per chi non avesse a disposizione l’attrezzatura richiesta, come pettorina e guinzaglio, può segnalarlo al momento dell’iscrizione (indicando la taglia del cane) e usufruire dell’attrezzatura messa a disposizione dallo sponsor dell’evento, SmartDog Italia.
Dopo 20 giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran, la giornalista Cecilia Sala è stata liberata e nel pomeriggio dell’8 gennaio è atterrata a Roma.
Il deposito Eni di Calenzano è stato posto sotto sequestro dopo l’esplosione che ha ucciso cinque persone, ferendone 26.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
Domenica 1° dicembre alle ore 11 sarà inaugurato il Tunnel Boulevard, risultato della riqualifica di quattro vecchi tunnel ferroviari all’insegna dell’arte e dello sport.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.