
Sabato 21 novembre lo chef Martin Dalsass terrà un workshop sull’olio d’oliva all’interno di Biolife, la Fiera dell’eccellenza biologica che si svolge a Bolzano
Sabato 21 novembre lo chef Martin Dalsass terrà un workshop sull’olio d’oliva all’interno di Biolife, la Fiera dell’eccellenza biologica che si svolge a Bolzano
Cucinare con l’olio d’oliva: è un’azione sana, ma non scontata, come insegna Martin Dalsass, chef stellato nativo di Nova Ponente in Alto Adige che ha il merito di aver diffuso in Svizzera la cucina con oli extravergini d’oliva italiani spremuti a freddo. Le sue esperienze e ricette sono state raccolte in due libri sull’argomento.
Insieme ad Adolfo Piangevino, Presidente della sezione produttori biologici della Coldiretti Puglia, Dalsass condurrà, il 21 novembre dalle 16:00 alle 18:00, in seno alla fiera Biolife 2015 di Bolzano, il workshop “Olio di Oliva”, per spiegare le magnifiche proprietà di questo prodotto.
A Piangevino, olivicoltore e produttore di olio d’oliva per passione, piace ricordare che la differenza e il valore effettivo del bio consistono nella metodica e nel diverso approccio: la coltivazione biologica offre ai consumatori un prodotto di qualità ed allo stesso assicura il rispetto dell’ambiente.
L’evento prevede anche una degustazione di oli insigniti del premio BIOL 2015: il concorso, che ha più di 20 anni, valuta oltre 300 diversi oli d’oliva provenienti da oltre 17 paesi da tutti i cinque continenti.
L’appuntamento è alla Sala Latemar, all’interno del padiglione fieristico. La partecipazione al workshop è riservata a visitatori specializzati. Dato il numero limitato di posti disponibili, è necessario iscriversi online alla homepage di Biolife.
La qualità di un olio extravergine di oliva nasce dall’oliveto dove la distanza tra le piante, l’età, la potatura, l’irrigazione, la scelta delle varietà di olivo e in generale le pratiche agronomiche devono mirare a ottenere la migliore qualità delle olive. Per proseguire poi con la raccolta delle olive nel momento giusto di maturazione, che
Nel cuore del Gargano, in Puglia, abbiamo conosciuto Giovanni Trombetta, l’olivicoltore che produce Bios, l’olio extravergine di oliva 100% biologico di Monini. Ci ha raccontato tutto sulla raccolta delle olive: come e quando avviene, le sfide e le conquiste giornaliere.
Proteine e tutte le virtù del cavolo da gustare con il piacere di un piatto gourmet. Provare per credere! Ingredienti per 4 persone 500 g di cavolfiore 200 g di patate 150 g di tofu parmigiano grattugiato pangrattato 1-2 foglie di alloro timo fresco olio extravergine di oliva sale e pepe Preparazione Portare a ebollizione
È presente in tutte le cucine l’ingrediente numero uno della bellezza naturale: l’olio d’oliva. Grazie alla sua particolare composizione, nutre la pelle, la ripara, la mantiene giovane donando elasticità e compattezza. Scopriamo come utilizzarlo al meglio.
Taccole e patate si trasformano in una pietanza vegetariana dai profumi ricchi e dal gusto delicato sì, ma non troppo.
Le cultivar italiane sono oltre 500, tra cui Leccino, Frantoio, Moraiolo, Biancolilla, Coratina, Ogliarola, Moresca, Casaliva, Nocellara e molte altre. Ne abbiamo scelte sette e ve le raccontiamo.