
La Villa Reale di Monza ospita fino al 6 aprile 2015 la mostra “Steve McCurry, Oltre lo sguardo”, un nuovo punto di vista sull’opera del fotoreporter.
La Villa Reale di Monza ospita fino al 6 aprile 2015 la mostra “Steve McCurry, Oltre lo sguardo”, un nuovo punto di vista sull’opera del fotoreporter.
Dal 30 ottobre 2014 al 6 aprile 2015, la Villa Reale di Monza ospiterà Steve McCurry – Oltre lo sguardo, un nuovo allestimento delle opere di Steve McCurry realizzato da Civita e SudEst57.
Il nome di McCurry è ormai molto noto al grande pubblico: il suo scatto più famoso, quello di Sharbat Gula, “la ragazza afghana dagli occhi verdi“, comparso qualche anno fa sulla copertina del National Geographic, ha fatto il giro del mondo.
La prima rassegna italiana dei suoi lavori, realizzati dal fotoreporter a partire dagli anni ’70 in vari luoghi del mondo, dall’India alla Birmania, dall’Afghanistan alla Cambogia, ma anche in Giappone, in Italia, in Brasile, in Africa, si è svolta a Milano nel 2009 a Palazzo della Ragione. Da allora si sono susseguiti diversi altri allestimenti in altre città italiane che hanno portato a far conoscere McCurry a oltre 500.000 persone.
Con questa nuova mostra, composta anche da fotografie inedite, si vogliono presentare l’opera e la storia questo straordinario fotografo da un nuovo punto di vista.
Partendo dai suoi inimitabili ritratti carichi di emozione, l’allestimento – tutto nuovo – a cura di Peter Bottazzi cerca di andare appunto “oltre lo sguardo”, per raccontare momenti della vita e della professione di questo maestro della fotografia del nostro tempo.
I visitatori potranno così godere, nella suggestiva cornice dela Villa Reale di Monza, di 150 fotografie di grande formato raccontate da una apposita audioguida e di una serie di video in cui lo stesso McCurry racconta le immagini esposte, i suoi viaggi e il suo modo di concepire la fotografia.
La mostra, curata da Biba Giacchetti e Peter Bottazzi, è promossa da Nuova Villa Reale di Monza SPA ed è organizzata e prodotta da Cultura Domani, la società costituita da Italiana Costruzioni e Civita per la gestione dei servizi di accoglienza e assistenza alla visita della Villa Reale.
La mostra si avvale dell’importante sostegno di Jacob Cohën e Lavazza, del supporto di Epson e della media partnership di Corriere della Sera e LifeGate.
Quando
Dal 30 ottobre 2014 al 6 aprile 2015
Dove
Villa Reale di Monza – Secondo Piano Nobile
[gmap address=”villa reale, monza”]
Clicca qui per sapere come arrivare da Milano, Torino, Genova, Lecco, Como, Varese, Firenze, Bologna.
Un decreto emanato sabato 7 maggio impone l’uso di un velo integrale, “preferibilmente un burqa” alle donne in Afghanistan.
La ricerca “Donne e denaro: una sfida per l’inclusione” dimostra che c’è ancora una lunga strada da percorrere prima di raggiungere la parità di genere.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
In Afghanistan non si fermano le violenze e gli attentati, soprattutto contro le minoranze. È il caso degli hazara che, dopo il ritorno dei talebani, stanno vivendo un nuovo incubo.
Soave in Provincia di Verona è il vincitore del titolo “Il borgo dei borghi” 2022. Secondo Millesimo in Liguria, terzo Castelfranco Piandiscò in Toscana.
Letizia Battaglia ha immortalato la sua Palermo in tutte le sue anime, dai delitti di mafia ai bambini nei quartieri popolari. Se n’è andata a 87 anni.