
Il prossimo 9 novembre a Villa Erba (Cernobbio), torna TEDxLakeComo. Titolo dell’edizione 2019: “Noi, Sapiens: il progresso”.
Il prossimo 9 novembre a Villa Erba (Cernobbio), torna TEDxLakeComo. Titolo dell’edizione 2019: “Noi, Sapiens: il progresso”.
Edizione numero undici per TEDxLakeComo, la manifestazione lariana nata nel 2008 grazie all’impergno dell’imprenditore comasco Gerolamo Saibene, sulla scia dei TED statunitensi. Tema principale del 2019 sarà il concetto di progresso, motore del nostro sviluppo da oltre 250 anni, e di come gli esseri umani si rapportano ad esso: con fiducia? Pessimismo? E perché? Da questa analisi, il titolo dell’appuntamento di quest’anno, ovvero “Noi, Sapiens: il progresso“.
Secondo l’ideatore del TEDxLakeComo, il futuro dipende da noi e da come ci poniamo di fronte alle molte sfide che riserva per noi questo secolo: “da pessimisti o fatalisti per cui non ci sono possibilità di contrastare il declino dell’avventura umana”, spiega Saibene, “oppure da soggetti consapevoli che con pazienza e metodo possono trovare risposte adeguate per proseguire lo straordinario viaggio che abbiamo fin qui percorso”. Così, il prossimo 9 novembre, sul palco di Villa Erba, a Cernobbio (CO), si avvicenderanno nei consueti talk della durata di 18 minuti gli esperti dei settori più disparati per affrontare il tema da varie angolazioni e punti di vista.
I protagonisti dei 13 interventi del TEDxLakeComo di quest’anno saranno Valeria Mancinelli, avvocato e sindaco – “Consenso e verità”; Andrea Rapaccini, imprenditore sociale, – “Il giorno in cui fu proibito ascoltare John Lennon”; Brett Hennig, autore e attivista – “Siamo (collettivamente) stupidi?”; Chiara Giaccardi, sociologa della comunicazione – “La comunicazione che genera”; Gadi Sassoon, compositore – “Multiverse (concerto con visual in collaborazione con il fotografo Luigi Ziliani)”; Jacopo Tagliabue, AI scientist e imprenditore – “Il futuro ha bisogno di noi?”; Stefano Faravelli, pittore, scrittore e viaggiatore – “La via del Taccuino”; Giovanni de Gaetano, epidemiologo – “La cura dei sani”; Silvia Semenzin, attivista digitale -“Tecnologia vs. umanità”; Diego di Bernardo, ingegnere biomedico – “R-evoluzione”; Arianna Minoretti, ingegnere delle infrastrutture – “Progettare per il futuro”; Dario Fabbri, analista geopolitico – “Pax, mari e globalizzazione”; Telmo Pievani, filosofo delle scienze biologiche -“Il progresso fino a prova contraria”
“Multiverse” , @gadisassoon (concerto con visual in collaborazione con il fotografo Luigi Ziliani)https://t.co/rSs3M8xkf5 pic.twitter.com/BpfFsWTUxw
— TEDxLakeComo (@TEDxLakeComo) 23 ottobre 2019
L’evento, considerato ormai una tappa imperdibile della stagione culturale comasca, è già sold-out: i mille posti disponibili nel Centro internazionale Congressi di Villa Erba sono infatti già stati tutti prenotati, ma è possibile inserirsi qui nella lista d’attesa. Il Centro Congressi di Villa Erba a Cernobbio aprirà alle ore 9:15 per l’accredito dei partecipanti e TEDxLakeComo inizierà alle ore 10:45.
L’evento ha il patrocinio di Comune di Como, Confindustria Como, Fondazione Volta, Università degli Studi dell’Insubria e il sostegno di numerose aziende.
Vacanze romane innevate e una morte a Venezia per annegamento. Così i classici cinematografici vengono riambientati in un futuro sempre più vicino.
Nel 2019 ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, genio indiscusso del Rinascimento. La sua vita è come la immaginiamo? Cosa sappiamo delle sue opere? Le curiosità sul suo conto sono tutte vere? Abbiamo voluto ricordarlo anche noi a modo nostro.
La ricostruzione della sera più buia di Parigi, quella che visto il suo simbolo, la cattedrale di Notre Dame, in parte distrutta da un incendio. Cosa si sa sui danni, sui motivi e sui progetti di ricostruzione.
Un devastante incendio è divampato nella cattedrale di Notre Dame, a Parigi. Gli aggiornamenti in tempo reale sul disastro che ha colpito il monumento più visitato d’Europa.
È stato presentato il 7 marzo a Milano l’ultimo rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola e Unioncamere. Ecco i dati
Nello splendido scenario con vista del lago di Como di Villa Carlotta sono esposti gli scatti di Mario Carrieri. Un viaggio tra colore ed eleganza per ammirare fiori tra i fiori, dal 15 settembre.