
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Un altro traguardo per Milano: sarà la sede del prossimo meeting in cui 41 città si confronteranno sul ruolo della cultura per lo sviluppo sostenibile.
Il prossimo World cities culture forum, o Forum internazionale delle città sulla cultura, si terrà a Milano dal 28 al 30 ottobre 2020. L’annuncio è stato diramato venerdì 25 ottobre nel corso della serata conclusiva dell’edizione 2019, che si è tenuta a Lisbona.
Leggi anche: Milano migliore città al mondo per design e architettura secondo il Wallpaper award 2019
Il Forum internazionale delle città sulla cultura è un network di amministratori di 41 grandi città. Oltre alla “padrona di casa” Londra e alla stessa Milano, che è stata invitata per la prima volta nel 2017, l’Europa è rappresentata da Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Dublino, Edimburgo, Helsinki, Lisbona, Oslo, Parigi, Roma, Stoccolma, Vienna, Varsavia e Zurigo.
Tramite una serie di eventi, il più importante dei quali è il summit annuale, i membri condividono idee e progetti incentrati sul ruolo della cultura per la prosperità degli ambienti urbani, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Parallelamente, il forum conduce una fitta attività di ricerca. Tra i report pubblicati, uno dei più recenti è un compendio delle idee più creative escogitate in sedici centri per diffondere maggiore consapevolezza sui cambiamenti climatici e ridurre l’impatto ambientale di svariate attività.
Al capoluogo lombardo è stata assegnata l’edizione 2020 per “la sua popolazione eterogenea, la sua vivacità culturale e il suo ruolo di capoluogo per i lavoratori del comparto”. Queste le motivazioni ufficiali dell’organizzazione.
Leggi anche: Un milione di milanesi crede nella sostenibilità. I dati dell’Osservatorio Milano sostenibile 2019
“Grazie allo slancio dato da Expo 2015, Milano ha messo la cultura e la creatività al centro del suo sviluppo”, commenta l’assessore Filippo Del Corno. “Durante il summit, Milano sarà al centro del dibattito politico sul ruolo-chiave che la cultura può assumere per affrontare le più grandi sfide della nostra epoca: cambiamenti climatici, inclusione sociale, lavoro creativo, divario fra centro e periferie”.
Undici tra università e istituzioni accademiche, 15mila aziende, 189mila occupati: questi sono i numeri principali del settore culturale milanese, riportati nel sito ufficiale del Forum. La città ospita 90 musei, oltre 190 gallerie d’arte, 107 sale cinematografiche, quasi 60 teatri, auditorium e sale da concerto. Questi dati vanno a braccetto con quelli dell’ottavo rapporto Io sono cultura, redatto da Fondazione Symbola e Unioncamere. Il capoluogo lombardo è la provincia italiana in cui la cultura conta di più per l’economia, con un peso sul pil e sull’occupazione che supera il 10 per cento. E questo comparto, sottolinea lo studio, ha un effetto-moltiplicatore: ciò significa che ogni euro investito ne genera 1,77.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
Intervista a Fabio Ragazzo, direttore artistico de Il pod, il premio che decreta i migliori podcast dell’anno. In attesa della premiazione dell’11 giugno.
L’intervista a Gwen Arkin, fotografa che rende visibile l’impercettibile trasformando in opere d’arte le alghe limu delle Hawaii.
Dopo Bergamo e Brescia quest’anno, Pesaro nel 2024, è il turno della Sicilia con Agrigento. Capitale della cultura 2025 sarà l’antica città dei templi.
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.