Si terranno dal 28 al 30 settembre 2017 i Climate Days, tre giorni dedicati al grande tema dei cambiamenti climatici e degli impatti di quest’ultimi sul pianeta. L’evento è organizzato dal Venice Climate Lab, un gruppo di ricercatori e professionisti che lavorano per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei cambiamenti climatici attraverso l’arte e la
dal 28 Settembre al 1 Gennaio
Fondamenta Zattere Al Ponte Lungo, 1392, 30123 Venezia VE, Italy
Si terranno dal 28 al 30 settembre 2017 i Climate Days, tre giorni dedicati al grande tema dei cambiamenti climatici e degli impatti di quest’ultimi sul pianeta. L’evento è organizzato dal Venice Climate Lab, un gruppo di ricercatori e professionisti che lavorano per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei cambiamenti climatici attraverso l’arte e la creatività.
I contrasti nella fragile città di Venezia. Foto via Federico Sutera
Ecco allora che la fotografia, la musica, la pittura diventano strumenti universali per trasmettere un messaggio condiviso, che riguarda tutti gli abitanti del pianeta. I cambiamenti climatici in atto, le conseguenze sulle popolazioni, la ricerca scientifica che li studia.
“Venice Climate Days è un evento di tre giorni composto da diversi spettacoli e occasioni di confronto e divulgazione con temi principali la scienza del clima, i cambiamenti climatici, la sostenibilità, l’arte e la creatività“, spiega Fabio Cian, ricercatore e tra gli organizzatori dell’evento. “Artisti e scienziati con esperienza internazionale avranno l’obiettivo di ragionare, coinvolgendo attivamente il pubblico, sul ruolo dell’arte e della creatività come strumenti di cambiamento sociale per un futuro più sostenibile e attento al cambiamento climatico. Il programma prevede uno spettacolo teatrale, performance di street art, mostre fotografiche, performance musicali e dibattiti. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare il pubblico, rendendolo attivo, sulla criticità e urgenza dei problemi climatici e ambientali che stiamo vivendo, con lo scopo di creare azione”.
Gli effetti del climate change. Foto via Fiondella
L’organizzazione ha pensato a Venezia come città simbolo dei fragili ambienti costieri minacciati dall’aumento del livello del mare e dagli impatti del cambiamento climatico nel Mediterraneo. Città che nei secoli ha dovuto adattarsi all’acqua e che ha fatto della resilienza la propria strategia di soppravvivenza in un mondo in continuo mutamento.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.