
Tre giorni uniti da arte e clima, per aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici, in una città simbolo del climate change.
Tre giorni uniti da arte e clima, per aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici, in una città simbolo del climate change.
Si terranno dal 28 al 30 settembre 2017 i Climate Days, tre giorni dedicati al grande tema dei cambiamenti climatici e degli impatti di quest’ultimi sul pianeta. L’evento è organizzato dal Venice Climate Lab, un gruppo di ricercatori e professionisti che lavorano per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei cambiamenti climatici attraverso l’arte e la creatività.
Ecco allora che la fotografia, la musica, la pittura diventano strumenti universali per trasmettere un messaggio condiviso, che riguarda tutti gli abitanti del pianeta. I cambiamenti climatici in atto, le conseguenze sulle popolazioni, la ricerca scientifica che li studia.
“Venice Climate Days è un evento di tre giorni composto da diversi spettacoli e occasioni di confronto e divulgazione con temi principali la scienza del clima, i cambiamenti climatici, la sostenibilità, l’arte e la creatività“, spiega Fabio Cian, ricercatore e tra gli organizzatori dell’evento. “Artisti e scienziati con esperienza internazionale avranno l’obiettivo di ragionare, coinvolgendo attivamente il pubblico, sul ruolo dell’arte e della creatività come strumenti di cambiamento sociale per un futuro più sostenibile e attento al cambiamento climatico. Il programma prevede uno spettacolo teatrale, performance di street art, mostre fotografiche, performance musicali e dibattiti. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare il pubblico, rendendolo attivo, sulla criticità e urgenza dei problemi climatici e ambientali che stiamo vivendo, con lo scopo di creare azione”.
L’organizzazione ha pensato a Venezia come città simbolo dei fragili ambienti costieri minacciati dall’aumento del livello del mare e dagli impatti del cambiamento climatico nel Mediterraneo. Città che nei secoli ha dovuto adattarsi all’acqua e che ha fatto della resilienza la propria strategia di soppravvivenza in un mondo in continuo mutamento.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Temperature superiori ai 44 gradi centigradi sono state registrate in numerose località di varie nazioni dell’Asia meridionale
L’intervista a Gwen Arkin, fotografa che rende visibile l’impercettibile trasformando in opere d’arte le alghe limu delle Hawaii.
Il governo dei Paesi Bassi promette di recuperare il suo ritardo nell’azione per il clima, con 120 diverse misure per tagliare le emissioni di gas serra.
Secondo i dati della Noaa statunitense, il 1 aprile scorso è stato toccato un nuovo record per la temperatura media della superficie degli oceani.
Un viaggio nel mondo delle api, accompagnati da Marco Valsesia, giovane apicoltore piemontese e autore del libro La vita segreta delle api.