
Tre giorni uniti da arte e clima, per aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici, in una città simbolo del climate change.
Tre giorni uniti da arte e clima, per aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici, in una città simbolo del climate change.
Si terranno dal 28 al 30 settembre 2017 i Climate Days, tre giorni dedicati al grande tema dei cambiamenti climatici e degli impatti di quest’ultimi sul pianeta. L’evento è organizzato dal Venice Climate Lab, un gruppo di ricercatori e professionisti che lavorano per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei cambiamenti climatici attraverso l’arte e la creatività.
Ecco allora che la fotografia, la musica, la pittura diventano strumenti universali per trasmettere un messaggio condiviso, che riguarda tutti gli abitanti del pianeta. I cambiamenti climatici in atto, le conseguenze sulle popolazioni, la ricerca scientifica che li studia.
“Venice Climate Days è un evento di tre giorni composto da diversi spettacoli e occasioni di confronto e divulgazione con temi principali la scienza del clima, i cambiamenti climatici, la sostenibilità, l’arte e la creatività“, spiega Fabio Cian, ricercatore e tra gli organizzatori dell’evento. “Artisti e scienziati con esperienza internazionale avranno l’obiettivo di ragionare, coinvolgendo attivamente il pubblico, sul ruolo dell’arte e della creatività come strumenti di cambiamento sociale per un futuro più sostenibile e attento al cambiamento climatico. Il programma prevede uno spettacolo teatrale, performance di street art, mostre fotografiche, performance musicali e dibattiti. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare il pubblico, rendendolo attivo, sulla criticità e urgenza dei problemi climatici e ambientali che stiamo vivendo, con lo scopo di creare azione”.
L’organizzazione ha pensato a Venezia come città simbolo dei fragili ambienti costieri minacciati dall’aumento del livello del mare e dagli impatti del cambiamento climatico nel Mediterraneo. Città che nei secoli ha dovuto adattarsi all’acqua e che ha fatto della resilienza la propria strategia di soppravvivenza in un mondo in continuo mutamento.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Le temperature registrate finora stabiliscono che il 2023 diventerà l’anno più caldo mai registrato prima, superando il 2016. I dati del Copernicus climate change service.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
La fusione della calotta in Antartide non è più evitabile, nemmeno nel migliore degli scenari, secondo un un studio pubblicato da Nature climate change.
Questi documentari naturalistici che ci fanno scoprire le bellezze naturali e le loro minacce. L’obiettivo è renderci tutti più consapevoli.
Sui social vediamo da un mese immagini magnifiche del foliage anche se l’autunno in realtà non è arrivato che da pochi giorni. È una stagione da record.