
Water is life, una mostra del fotografo Eric Maillet dal 17 dicembre al 18 gennaio 2016. 25 opere dedicate all’acqua.
Water is life, una mostra del fotografo Eric Maillet dal 17 dicembre al 18 gennaio 2016. 25 opere dedicate all’acqua.
Una location storica, lo spazio eventi di Palazzo Pirelli, per una delle mostre più interessanti dell’anno: Water is life del fotografo Eric Maillet. Dal 17 dicembre al 18 gennaio 2016 sarà possibile ammirare 25 opere che rappresentano fondi di bottiglie dell’acqua in plastica, raccolti dal fotografo in tutto il mondo. Il progetto dedicato all’acqua, organizzato nell’ambito di Feeding the future, now in collaborazione con la Regione Lombardia, nasce da un’idea di Mario Rescio e André Werther ed è stato curato da Lele Del Fabbro.
L’acqua viene mostrata in una forma sorprendentemente addomesticata dall’uomo e dall’industria. Maillet utilizza quella che normalmente sarebbe una banale bottiglia dell’acqua per creare un’immagine astratta, inattesa, molto colorata ed essenzialmente diversa. Le opere, viste nel loro insieme, sembrano una successione di grossi cerchi di colore, ricordano le vetrate di una cattedrale. Una profondità che rimanda al concetto del pianeta e quindi della vita.
“Dopo avere scoperto il lato estetico del fondo di una bottiglia di plastica una volta illuminata, ho subito notato un’esplosione di forme e colori dovuta alla loro moltitudine e diversità, rendendomi conto che una volta che le immagini venivano ingrandite quasi all’estremo acquistavano nuova vita”, ha dichiarato Maillet.
Maillet è un grande interprete della fotografia contemporanea, le sue immagini scattate per i più importanti marchi sono ormai delle icone, i suoi scatti sono immediatamente riconoscibili. La sua carriera è iniziata in Francia nel 1983, da allora ha realizzato migliaia di immagini e servizi fotografici per le più importanti riviste internazionali.
La mostra di aWerther Milano / WIB srl sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito dal 17 dicembre 2015 al 18 gennaio 2016.
Dall’idea di una coppia olandese nasce a Cornaredo il primo tulip u-pick field, da aprile si potranno raccogliere i tulipani.
Il cinema, in virtù della sua diffusione e popolarità, è lo strumento perfetto per divulgare le tematiche ambientali. Ecco come l’ambiente ha conquistato il grande schermo.
I paesi dell’Unione europea hanno scelto Amsterdam come nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco. Testa a testa fino all’ultimo con Milano.
Considerando il fattore umano, ambientale ed economico, è stata stilata una classifica di 100 città in base alla sostenibilità dei loro trasporti. Premiata la mobilità sostenibile di Hong Kong, che compare al primo posto. E l’italia?
Nel cuore della città, quello di epoca romana, si trova una cripta che è stata riaperta dopo 50 anni: quella sotto la chiesa di San Sepolcro, nell’omonima piazza, definita la chiesa sotterranea più antica di Milano dove adesso sono esposte fino al 28 gennaio 2018 tre video opere di Bill Viola. Il video artista forse più
Il cambiamento parte dal confronto. L’intervista all’assessore alla Mobilità e all’Ambiente Marco Granelli che ha partecipato alla presentazione del primo osservatorio per una Milano sostenibile.