
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
I paesi dell’Unione europea hanno scelto Amsterdam come nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco. Testa a testa fino all’ultimo con Milano.
L’Agenzia europea del farmaco (European medicines agency, Ema) traslocherà da Londra, causa Brexit. Destinazione Amsterdam, in Olanda, città scelta dai paesi membri dell’Unione europea dopo mesi di riflessioni. Il voto è arrivato nel corso del Consiglio degli affari generali Ue tenuto a Bruxelles nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 novembre.
Per l’Ema, una delle principali priorità legate alla scelta era quella di mantenere nel proprio organico il numero più alto possibile di dipendenti. La lista – inizialmente particolarmente lunga – di città potenzialmente candidate a succedere a Londra, è stata così scremata da considerazioni di natura prettamente logistica. Se infatti circa il 65 per cento del personale si era detto disponibile a spostarsi in città come Milano, Amsterdam, Copenaghen e Barcellona (in quest’ultimo caso, prima della crisi catalana), la percentuale scendeva drasticamente per città come Atene, Bucarest, Helsinki, Malta, Varsavia o Zagabria.
Amsterdam, Paris win post-Brexit EU agencies in lucky dip thrillers https://t.co/1jR5IATmlw
— Reuters Top News (@Reuters) 20 novembre 2017
La volontà di assicurare continuità all’attività dell’agenzia si è dunque scontrata con la preoccupazione di Bruxelles, che avrebbe voluto sfruttare l’occasione per riequilibrare geograficamente la ripartizioni delle sedi istituzionali dell’Ue. Puntando, in questo senso, a favorire un paese dell’Est europeo. Milano ha concorso con decisione, ma alla fine la scelta non ha premiato il capoluogo lombardo.
Il sistema adottato per operare la scelta è stato quello di concedere sei punti, che ciascun paese membro ha potuto attribuire a tre città. Il voto è stato effettuato a scrutinio segreto. Al terzo tentativo, tuttavia, non si era riusciti ad ottenere la maggioranza necessaria: Amsterdam e Milano avevano ottenuto entrambe tredici voti. Per questo, alla fine, è stato un sorteggio a decidere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.
La Corte d’appello del Regno Unito ha rinviato a giudizio il colosso petrolifero Shell per i danni ambientali provocati nel delta del Niger.