
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
La villa romana di Faragola, nota per i suoi mosaici tardo antichi ed esempio di valorizzazione del territorio foggiano, è stata data alle fiamme. Ecco quello che sappiamo
Un altro pezzo dell’immenso patrimonio culturale italiano è stato gravemente offeso e danneggiato. Stavolta la “vittima” è il sito archeologico di Faragola, ad Ascoli Satriano (Foggia): nella notte tra il 6 e il 7 settembre, la copertura in legno e lamiere della villa romana è andata in fiamme, danneggiando irreparabilmente non solo le strutture di sostegno ma anche i preziosi mosaici e cotti di IV e V secolo.
La notizia dell’incendio è stata data da Giuliano Volpe, presidente del Consiglio superiore dei beni culturali e paesaggistici del ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo (Mibact), professore all’Università di Foggia e grande conoscitore del sito. “Tutta la sistemazione opera di anni di lavoro e di finanziamenti della Regione, di Arcus e ora del Mibact e della Regione andati in fumo”, è intervenuto Volpe sul suo profilo Facebook. ” Quattordici anni di scavi, di ricerche, di studi, di lavoro sul campo, di pubblicazioni, di progettazione di un modello di musealizzazione in situ per uno dei parchi archeologici considerati più importanti di Puglia e d’Italia: persi, distrutti, inceneriti dalla malavita o dalla stupidità o da altri interessi? A chi dava fastidio un sito come Faragola?”
Si sono salvati solo i pochi oggetti portati al museo in quattordici anni di scavi e lì conservati, mentre fa sapere lo stesso Volpe che un oscillum (una piccola scultura di forma circolare, ndr) decorato con una figura di danzatrice, risalente al I secolo d.C., è stato rubato.
La procura di Foggia ha aperto un fascicolo di indagine contro ignoti, ipotizzando un’azione dolosa (anche se non si escludono del tutto le cause accidentali), nel tentativo di individuare i potenziali responsabili del rogo. Fino a questo momento, sul posto non sono state trovate tracce di liquido infiammabile e neppure inneschi.
Il parco archeologico di Faragola, inaugurato appena un anno fa alla presenza del Presidente della Camera Boldrini e che si dice sgomenta per l’accaduto, ha ottenuto da parte del Ministero dei Beni culturali e della Regione un finanziamento di 1 milione e 600mila euro per recupero e valorizzazione dell’area: tra gli interventi volti a migliorare la fruizione del sito, c’erano per esempio il completamento del percorso per bambini e del laboratorio multimediale. Il termine dei lavori, fissato al 2018, a causa del rogo non potrà evidentemente essere rispettato.
In tutti questi anni di scavi, sono stati diversi gli archeologi, gli architetti e i restauratori che hanno lavorato al sito e che hanno contribuito alla sua valorizzazione, credendo fermamente nel valore del coinvolgimento del pubblico per uno sviluppo sostenibile e sano del territorio. Nonostante l’incendio al parco archeologico sia stato un duro colpo, questi professionisti hanno promesso di non arrendersi, riprendendo il lavoro da dove l’avevano lasciato e lanciando anche l’hashtag su twitter #faragolasiamonoi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
Un film documentario con giovani artisti e un grande concerto per raccontare il vero volto delle periferie di Milano: tutto questo è Blues in Mi.
Un classico amato da tutti come Van Gogh, della buona fotografia di reportage, ma anche Pop art e avanguardie: 6 mostre da visitare in Italia.
Il Circolo dei Lettori di Torino ospita la puntata di Storie di cambiamento di mano in mano dedicata al tempo. Primi ospiti Elena Loewenthal e Luca Beatrice.
In un palazzo storico del centro ha da poco inaugurato uno spazio espositivo davvero prezioso e sorprendente. Fino al 30 settembre l’ingresso è gratuito.
Grazie alle indagini della procura newyorchese, il Met ha restituito reperti vari e una testa della dea Atena. 19 milioni di euro il valore totale.