News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • archeologia

archeologia

Il Metropolitan museum di New York restituisce all’Italia 21 opere

Il Metropolitan museum di New York restituisce all’Italia 21 opere

Grazie alle indagini della procura newyorchese, il Met ha restituito reperti vari e una testa della dea Atena. 19 milioni di euro il valore totale.

Arte e cultura
Iraq: i siti archeologici della Mesopotamia subiscono i danni della crisi climatica

Iraq: i siti archeologici della Mesopotamia subiscono i danni della crisi climatica

Dopo una storia millenaria, le vestigia della Mesopotamia (nell’odierno Iraq) potrebbero soccombere ai cambiamenti climatici.

Cambiamenti climatici
Archeologia dei cambiamenti climatici: dal passato le soluzioni per il futuro

Archeologia dei cambiamenti climatici: dal passato le soluzioni per il futuro

Per Pnas, l’archeologia dei cambiamenti climatici dovrebbe aiutarci a ideare soluzioni efficaci percostruire un futuro più sostenibile.

Arte e cultura
Egitto, perché ci affascina la storia della Città d’oro di 3.000 anni fa

Egitto, perché ci affascina la storia della Città d’oro di 3.000 anni fa

L’annuncio lo scorso 8 aprile: trovata la Città d’oro perduta nei pressi di Luxor. Ma perché è così importante? Lo abbiamo chiesto agli archeologi Marta Berogno e Generoso Urciuoli.

Arte e cultura
Perché e quando visitare il Mausoleo di Augusto, riaperto a Roma dopo 14 anni

Perché e quando visitare il Mausoleo di Augusto, riaperto a Roma dopo 14 anni

Dopo quattordici anni di restauri conservativi, riapre il Mausoleo di Augusto nella Capitale. Visite gratuite per i residenti fino a dicembre 2021.

Arte e cultura
Perché non possiamo smettere di parlare dei calchi in gesso di Pompei

Perché non possiamo smettere di parlare dei calchi in gesso di Pompei

I calchi in gesso degli abitanti di Pompei non sono una novità, però ci fanno capire meglio il passato. Ecco perché sono importanti.

Arte e cultura
Non solo Ilva, gli ori di Taranto vanno oltre l’acciaio

Non solo Ilva, gli ori di Taranto vanno oltre l’acciaio

L’oro di Taranto non è l’acciaio dell’ex Ilva. La città pugliese è ricca di tesori culturali e naturalistici tutti da scoprire. Il reportage.

Italia
Ugo Picarelli. “L’archeologia è la chiave per il dialogo tra le culture e per la riscoperta sostenibile del territorio”

Ugo Picarelli. “L’archeologia è la chiave per il dialogo tra le culture e per la riscoperta sostenibile del territorio”

L’archeologia, che sempre di più ha la sostenibilità nel suo DNA, è un ponte per il dialogo interculturale. Ne è convinto Ugo Picarelli, direttore della Borsa mediterranea del turismo archeologico. L’intervista

Turismo
Faragola, cosa sappiamo della villa romana distrutta dalle fiamme

Faragola, cosa sappiamo della villa romana distrutta dalle fiamme

La villa romana di Faragola, nota per i suoi mosaici tardo antichi ed esempio di valorizzazione del territorio foggiano, è stata data alle fiamme. Ecco quello che sappiamo

Arte e cultura
Egitto, la mostra-evento per scoprire il faraone Amenofi II al Mudec di Milano

Egitto, la mostra-evento per scoprire il faraone Amenofi II al Mudec di Milano

Al Mudec, Museo delle culture di Milano, dal 13 settembre al 7 gennaio, si esplora una delle grandi civiltà del mondo, tra le più affascinanti, quella egiziana. La storia del regno del faraone Amenofi II nella mostra Egitto.

Mostre
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.