News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Incendi

Incendi, tutti gli aggiornamenti dall’Italia e dal mondo

Dalla California all’Australia, fino al sud Italia ogni estate: gli incendi sono sempre più frequenti, distruttivi e difficili da arrestare. Ma cosa provoca gli incendi? Quali sono le fasi di un incendio? Come mai questa emergenza ha raggiunto proporzioni così preoccupanti? Cosa dobbiamo fare, e cosa non dobbiamo fare, per prevenire gli incendi nelle foreste? Il primo errore da non commettere è quello di considerarli come episodi casuali. Stiamo infatti vivendo una rivoluzione climatica della stessa portata di un’era glaciale, ma con le fiamme al posto del ghiaccio. Un cambiamento epocale, che potrebbe averci fatto entrare in una nuova era: il Pirocene.  Lo dimostrano i dati: negli ultimi 20 anni è raddoppiata la quantità di incendi a livello mondiale. Nel 2021 sono andati persi 9 milioni di ettari, un’area grande quanto il Portogallo. Quasi tutti gli eventi degli ultimi anni portano una chiara “firma” della crisi climatica e delle sue conseguenze sulla circolazione dell’atmosfera terrestre e sul verificarsi di siccità prolungate. Gli incendi nascono quindi dai cambiamenti climatici e dal degrado degli ecosistemi e, a loro volta, hanno conseguenze disastrose in termini di emissioni di CO2 e distruzione di flora e fauna. Se non vogliamo innescare un circolo vizioso, dobbiamo reagire con un approccio di sistema. Non serve puntare il dito sul piromane, sull’incendiario o sulle “mancanze” dei servizi antincendio che coraggiosamente ci proteggono. Serve invece comprendere le complesse interazioni fra il mondo fisico, biologico e antropico che guidano l’attività dei roghi nel tempo e nello spazio con l’obiettivo di trovare soluzioni innovative di governo del fenomeno. Per questo, qui trovate gli ultimi aggiornamenti sugli incendi in Italia e nel mondo.

In Grecia è in corso il più grande incendio boschivo mai registrato in Europa

In Grecia è in corso il più grande incendio boschivo mai registrato in Europa

Dal 19 agosto è in corso un incendio nel nord della Grecia che ha già bruciato un’area grande come New York. E le fiamme sono ancora fuori controllo.

Ambiente
Canada, incendi estremi resi sette volte più probabili dai cambiamenti climatici

Canada, incendi estremi resi sette volte più probabili dai cambiamenti climatici

Uno studio internazionale mostra il legame tra la stagione degli incendi eccezionalmente grave in Canada e il riscaldamento globale.

Cambiamenti climatici
Incendi in Canada, evacuata l’intera città di Yelloknife

Incendi in Canada, evacuata l’intera città di Yelloknife

Yellowknife, la città più grande del Canada settentrionale, sarà evacuata per intero entro il prossimo fine settimana a causa degli incendi.

Cambiamenti climatici
Hawaii, l’isola di Maui devastata dagli incendi alimentati da un uragano

Hawaii, l’isola di Maui devastata dagli incendi alimentati da un uragano

I morti accertati alle Hawaii sono 115 a causa di devastanti incendi alimentati da folate di vento arrivate a 130 chilometri all’ora.

Ambiente
Incendi in Sardegna, la prima domenica d’agosto è stata tragica

Incendi in Sardegna, la prima domenica d’agosto è stata tragica

Domenica 6 agosto è stata una giornata infernale per gli incendi che hanno bruciato vaste aree di Sardegna. A fuoco anche il parco di Molentargius.

Ambiente
La maggior parte degli incendi in Italia è di origine dolosa, ma i cambiamenti climatici esacerbano la situazione

La maggior parte degli incendi in Italia è di origine dolosa, ma i cambiamenti climatici esacerbano la situazione

Il 60 per cento dei roghi è doloso, ma esiste anche un nesso tra temperature estreme e incendi, in Italia come altrove: scopriamolo.

Ambiente
Incendi in Grecia: tra Rodi e Corfù, la situazione a 10 giorni dall’inizio dell’emergenza

Incendi in Grecia: tra Rodi e Corfù, la situazione a 10 giorni dall’inizio dell’emergenza

Da Rodi a Corfù passando per Attica e Tessaglia: la Grecia brucia da 10 giorni. Secondo Copernicus già perduti 5 volte i terreni della media annuale.

Esteri
Meteo estremo in Italia, da Milano a Palermo è emergenza

Meteo estremo in Italia, da Milano a Palermo è emergenza

Milano ripara i danni dei nubifragi, la Sicilia lotta contro gli incendi. Gli aggiornamenti sul meteo estremo che ha colpito l’Italia tra il 24 e il 25 luglio.

Cambiamenti climatici
Prevenire è meglio che curare, parliamo di incendi. Il caso di Mompantero

Prevenire è meglio che curare, parliamo di incendi. Il caso di Mompantero

Prevenire gli incendi conviene. Inoltre, per Pefc, i boschi certificati sono interessati in misura fino a 9 volte inferiore dai roghi.

Ambiente
Incendi in Grecia. Migliaia le persone evacuate, si teme il nuovo picco di caldo atteso per il weekend

Incendi in Grecia. Migliaia le persone evacuate, si teme il nuovo picco di caldo atteso per il weekend

Ingente il dispiegamento di forze per contenere gli incendi in Grecia: e il peggio non è ancora passato, perché sabato le temperature saranno roventi.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 22
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001