
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Aria di novità a Ginevra per Ferrari. All’81esimo salone internazionale dell’auto, oltre alla prima Ferrari a forma di utilitaria – la FF – viene presentata la 458 Italia, una novità con livrea gialla e attitudini verdi, con le emissioni di CO2 più basse della categoria. Con l’adozione del “pacchetto” Hele (High Emotions Low Emissions) le
Aria di novità a Ginevra per Ferrari. All’81esimo
salone internazionale dell’auto, oltre alla prima Ferrari a forma
di utilitaria – la FF – viene presentata la 458 Italia, una
novità con livrea gialla e attitudini verdi, con le
emissioni di CO2 più basse della categoria.
Con l’adozione del “pacchetto” Hele (High Emotions
Low Emissions) le emissioni di CO2 si riducono a soli 275 gr/km.
Senza Hele, il valore sarebbe intorno a 310 gr/km. Un taglio di ben
il 15% sul ciclo omologativo europeo combinato, che nell’uso
effettivo – secondo le stime della casa – può arrivare al
20%. Hele è un insieme di soluzioni tecniche coordinate tese
a ridurre consumi energetici ed emissioni, già presentato
sulla Ferrari California al Salone di Parigi lo scorso ottobre. Il
sistema comprende un meccanismo start&stop in grado di
riavviare il propulsore in soli 230 millesimi di secondo e
dispositivi di controllo più efficienti di ventole di
raffreddamento, pompa benzina e compressore del climatizzatore. La
Ferrari 458 Italia conquista così un alloro forse più
importante rispetto agli oltre 20 premi già tributati da
varie riviste al mondo: è la vettura sportiva con il
più basso livello di emissioni.
275 gr/km di CO2, in assoluto, possono sembrare… non
pochi. In effetti, è il triplo di una Toyota Prius
2011, che emette 89 gr/km. Ovvero, ogni volta che si mette in moto
una Ferrari 458 Italia, è come se si avviassero tre auto
ibride. Ma, come valore relativo, è interessante. Sia in
rapporto con le altre vetture del segmento – con emissioni che
superano i 400 gr/km – sia in rapporto al fatto che questo genere
di vetture macina un chilometraggio annuo limitato. Mentre berline
ed utilitarie possono totalizzare decine di migliaia di chilometri
all’anno, tra città ed autostrada, è raro che le
berlinette sportive vengano impiegate in uso quotidiano, intensivo,
che vada molto oltre le sgroppate domenicali.
Il canto del cigno di Lowie Vermeersch. Questa
Ferrari 458 Italia Hele è l’ultima creatura del design
director belga che da pochi giorni ha rassegnato le dimissioni da
capo dello stile Pininfarina, per approdare a una major
automobilistica. Da 12 anni nella griffe italiana, ha sempre
mostrato una spiccata propensione allo studio di veicoli a
carburanti alternativi, il cui frutto più appariscente
è stato il concept B0 svelato al salone dell’auto di Parigi
2008.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.