
A Milano, la Un Sdg Action campaign partecipa all’esposizione sulle disuguaglianze in Triennale con le opere dell’artista turco Uğur Gallenkuş.
Fino al 24 ottobre, oltre 20 mostre fotografiche ci aiutano a guardare oltre: migrazioni, rivolte, diritti e solitudini. Semplicemente, la vita.
Dodici anni di mostre, dodici anni di storie, dodici anni di festival. A Lodi, sino al 24 ottobre 2021 una nuova occasione di aprire gli occhi o di guardare diversamente ciò che vediamo ogni giorno. Un giro attorno al globo grazie all’arte della fotografia che rende più semplice non dimenticare l’essenziale: non siamo i soli in questo mondo.
Quel che ci piace dei festival di fotografia di respiro internazionale, è la possibilità di arrivare dove altrimenti sarebbe difficile. Succede anche a Lodi, nel mese dedicato al Festival di fotografia etica. Per questo, tra le mostre presenti quest’anno, ci hanno colpito soprattutto i racconti meno noti, le storie e i fatti di cui altrove si parla poco o per niente. Quindi riconosciamo l’indubbio lavoro giornalistico, oltre che fotografico, dei reportage che fanno la cronaca per esempio di ciò che è accaduto in Siria e negli Stati Uniti con la sommossa violenta al Parlamento, ma “preferiamo” prestare più attenzione quest’anno ad altri lavori. Uno di questi, e restiamo in Italia, è quello di Daniele Vita che, attraverso il reportage Bagnanti per la sezione Generazioni future award, ha fotografato i quartieri disagiati di Catania chiamati Quatteri. Stupende tecnicamente queste immagini che sembrano sequenze di un film.
Notevolissima anche l’opera di Jędrzej Nowicki con il reportage The Scars per la sezione Spotlight award che racconta senza timore la più grande protesta antigovernativa nella storia della Bielorussia dove le massicce manifestazioni, iniziate nell’agosto 2020, hanno lasciato segni profondi nella società bielorussa anche per la risposta del presidente Alexander Lukashenko, in carica da 26 anni, che ha sedato con estrema brutalità la resistenza bielorussa.
E ancora da non perdere è l’indagine sulle rotte migratorie che Nicolò Filippo Rosso ha portato avanti per anni documentando il viaggio di rifugiati e migranti dal Venezuela alla Colombia e dall’America Centrale al Messico e agli Stati Uniti. I suoi lavori, Exodus e Consumed by grief hanno meritato entrambi un premio, il Master award e Short story award.
L’attenzione in quest’edizione del festival si posa fortunatamente anche sui temi ambientali. Vi segnaliamo a questo proposito, vincitore del Single shot award, lo scatto di Alain Schroede – lo trovate in cover di quest’articolo – che ritrae un esemplare della specie dell’orango dell’isola di Sumatra, in Indonesia, gravemente minacciata dall’incessante impoverimento e dalla continua frammentazione della foresta pluviale.
Tornando a casa nostra, molto interessante e dalla grande forza comunicativa, il reportage Questa terra è la mia terra grazie al quale i due fotografi Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni raccontano dal 2016 a oggi il dramma della Xylella Fastidiosa – un patogeno batterico – che ha causato la sindrome del disseccamento rapido dell’olivo, un’epidemia vegetale che uccide in poco tempo gli alberi. Un flagello che, specie chi vive in Puglia, conosce bene.
Drammatico e poco noto un altro “fatto italiano” legato al criminoso utilizzo del suolo che viene raccontato negli scatti di Mattia Marzorati dal titolo “La terra dei buchi”. A partire dagli anni Ottanti, gli enormi buchi delle cave di ghiaia, sabbia e marmo nel bresciano, pronti a essere riempiti, hanno rappresentato infatti una enorme risorsa per il business dell’interramento dei rifiuti. Le lacune legislative nella regolamentazione dello smaltimento dei rifiuti, le infiltrazioni mafiose e la ricerca del massimo profitto da parte degli industriali hanno contribuito a creare un sistema economico apparentemente efficiente ma con disastrose conseguenze per il territorio e per i suoi abitanti. Il risultato è che in questa zona l’incidenza di tumori e altre patologie è molto più alta qui che nel resto del Paese.
Tanti spunti di riflessione, oltre 20 mostre fotografiche, un po’ di mondo in una piccola cittadina di provincia. Il Festival della fotografia etica di Lodi resta una buona occasione per indagare con maggior introspezione i fatti più o meno lontani da noi. Il biglietto giornaliero costa 14 €, tutte le informazioni su promo e orari, qui.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Milano, la Un Sdg Action campaign partecipa all’esposizione sulle disuguaglianze in Triennale con le opere dell’artista turco Uğur Gallenkuş.
Una mamma orsa che con il suo piccolo orsetto attraversano la strada: è la foto vincitrice del concorso fotografico Obiettivo Terra 2025.
In tre anni di guerra, le bombe russe hanno distrutto almeno due milioni di abitazioni. La mostra “Dakh: Vernacular Hardcore” allestita al Padiglione Ucraina racconta l’emergenza quotidiana e il desiderio di rinascita.
Fino al 14 aprile, a Milano, cosnova Italia ospiterà una rassegna d’arte sui colori della bellezza. LifeGate è fra le realtà premiate per l’impegno a rendere il Pianeta più vivibile.
Mentre il Premio Cairo tende sempre di più verso la neutralità climatica, l’opera vincitrice esprime tutte le preoccupazioni di una generazione.
In occasione della mostra al Mudec di Milano, vi raccontiamo vita e opere di Niki de Saint Phalle, la “donna artista famosa” per le sue Nanas.
Otto grandi mostre in giro per l’Italia, ma non solo, per un autunno all’insegna dell’arte in ogni sua forma: pittura, scultura e performance.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
Un mare in tempesta fomentato da tuoni e fulmini si abbatte sulla riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro, in Basilicata. Questa è la scenografia rappresentata nella foto vincitrice del primo premio Mother Earth day della 15esima edizione del prestigioso concorso Obiettivo Terra. Brigida Viggiano, la fotografa che si è occupata di immortalare questo scatto, ha