
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
L’11 novembre per il calendario contadino è il giorno in cui finiscono i lavori nei campi e si va in fiera a contrattare bestiame e prodotti. Approfittando dell’ultimo tepore prima dell’inverno. Andate a Mendrisio per vivere l’atmosfera di questa ricorrenza.
Lo racconta bene il proverbio “A San Martino ogni mosto è vino”: nella vita rurale di un tempo, l’11 novembre era un momento importante. Questa data segnava, infatti, la fine dei raccolti, del lavoro di preparazione delle scorte e delle semine e del lavoro di vinificazione. Il giorno di San Martino era anche quello delle fiere, dove i contadini si trovavano a contrattare il bestiame e i prodotti del proprio lavoro in un’atmosfera festosa e partecipata da tutta la comunità.
Oggi c’è un luogo dove la tradizione di San Martino è ancora molto sentita: a Mendrisio, nel Canton Ticino, la prima fiera si tenne nel 1684 nel vasto piano ai piedi del Monte Generoso e, a distanza di quasi quattrocento anni, nulla è cambiato. L’evento si svolgerà anche quest’anno dall’8 all’11 novembre quando i contadini di tutta la regione si ritroveranno riuniti nel grande prato in città esponendo animali e attrezzi agricoli, bancarelle, castagne e funghi, salumi e formaggi, e poi dolciumi e prodotti d’artigianato. Sapori e profumi si mischieranno al rumore delle giostre, dei canti e della folla.
La fiera di San Martino a Mendrisio è una festa a cui possono partecipare tutti, assaporando le tipicità gastronomiche, comprando già qualche regalo di Natale – dalle confetture ai libri – e godendosi il tepore dell’estate di San Martino, ovvero dell’ultimo sole prima dell’inizio del grande freddo. Da venerdì a lunedì, per tutto il giorno dalle 8.30 alle 22, saranno esposti prodotti del Ticino, attrezzi e macchinari agricoli e ci sarà animazione per i bambini con gli animali da fattoria. Sabato dalle 17 ci sarà anche l’esposizione e la degustazione di vini ticinesi.
Per fermarsi in fiera più di un giorno qui trovate tutti gli indirizzi dove dormire: www.myswitzerland.com/it-it/alloggi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.