
India, la protesta dei contadini è la più grande crisi della storia recente
Il governo Modi a settembre ha approvato un pacchetto legislativo che liberalizza il commercio agricolo. Migliaia di contadini indiani si stanno ribellando.
Il governo Modi a settembre ha approvato un pacchetto legislativo che liberalizza il commercio agricolo. Migliaia di contadini indiani si stanno ribellando.
L’11 novembre per il calendario contadino è il giorno in cui finiscono i lavori nei campi e si va in fiera a contrattare bestiame e prodotti. Approfittando dell’ultimo tepore prima dell’inverno. Andate a Mendrisio per vivere l’atmosfera di questa ricorrenza.
Conosciamo bene i vantaggi del biologico e del commercio equo. Quali garanzie possiamo avere in più se scegliamo prodotti che racchiudono in sé i valori di entrambi? Ne parliamo con Alce Nero e Fairtrade Italia.
Quali sono i vantaggi per produttori e consumatori nell’unione tra agricoltura biologica e Fairtrade? Ne abbiamo parlato a una tavola rotonda organizzata da Alce Nero che si è tenuto il 14 dicembre a Milano.
Permettere agli agricoltori di essere protagonisti del proprio sviluppo, questo è l’obiettivo del commercio equo o fairtrade. Alce Nero racconta come sostiene questa forma di economia alternativa durante una tavola rotonda a Milano.
Il fenomeno del land grabbing è presente anche in Birmania. Qui, però, l’accaparramento delle terre viene usato come arma di persecuzione delle minoranze.
Il progetto servirà per rilanciare le coltivazioni di caffè nel paese, falcidiato da anni di guerra. Impegnate anche Nespresso e TehnoServe.
Fino al 5 giugno si tiene alla Fabbrica del vapore di Milano l’Expo dei popoli. Per dar voce anche a chi produce, mani nella terra, la maggior parte del cibo che mangiamo.
Dopo anni di denunce le autorità indiane ordinano la chiusura dello stabilimento di imbottigliamento della Coca-Cola di Varanasi.
Una rete di migliaia di orti familiari. Giovani e giovanissimi agricoltori con la volontà di creare realtà funzionali e concrete di agricoltura sostenibile. Questo è il futuro dell’Africa secondo Slow Food.