La capacità rinnovabile globale crescerà di 2,7 volte entro il 2030, superando le ambizioni dei Paesi di quasi il 25%. Ma è ancora lontana dal triplicarsi.
Francia, tetto al nucleare. Ma EDF potrebbe chiedere risarcimenti miliardari
Il governo francese ha imposto un tetto alla produzione di energia nucleare, ma la compagnia che gestisce le centrali potrebbe rivalersi sullo Stato.
Il parlamento di Parigi, dopo mesi di scontri politici, discussioni e rinvii, ha approvato definitivamente la “legge sulla transizione energetica per la crescita verde”, che prevede – tra le altre cose – l’introduzione di un limite massimo alla produzione di energia nucleare. Subito prima di Ferragosto, il Consiglio costituzionale ha concesso a sua volta il proprio via libera al testo, che può così entrare ufficialmente in vigore.
Secondo il governo guidato dal socialista Manuel Valls, si tratta di una svolta ecologica per la Francia. La norma, tuttavia, non vieta alla EDF, società che gestisce il parco nucleare transalpino, la possibilità di chiedere indennizzi giganteschi qualora fosse costretta a chiudere le centrali più vecchie per non sforare il tetto imposto.
Quest’ultimo è stato fissato infatti a 63,2 gigawatt, ovvero esattamente la potenza attuale dei 58 reattori in funzione nelle 19 centrali sparse sul territorio. Il problema sorge tenendo conto del fatto che presso la centrale di Flamanville è attualmente in costruzione un nuovo reattore (sostenuto tra l’altro dal governo). Quando esso entrerà in funzione – l’avvio è previsto per la seconda metà del 2017 – la sua capacità produttiva farà inevitabilmente sforare il limite introdotto dalla nuova legge, obbligando di fatto a chiudere altri reattori più vecchi, come ad esempio quello di Fessenheim, in Alsazia.
Una buona notizia, dunque? Certamente sì, ma che potrebbe essere pagata a carissimo prezzo dai contribuenti francesi. Secondo quanto sottolineato dallo stesso Consiglio costituzionale, infatti, “la nuova legge non impedisce in alcun modo alla EDF di pretendere dallo Stato un risarcimento per il danno subito”. E le cifre in ballo potrebbero risultare stratosferiche.
Un deputato ha indicato in 4 miliardi di euro la richiesta che l’azienda potrebbe avanzare in caso di chiusura della sola centrale di Fessenheim. Tale somma, se aggiunta ai costi di smantellamento, farebbe crescere il costo totale dell’operazione a 5 miliardi. Da parte sua, il ministro dell’Ecologia, Ségolène Royal, ha parlato di “numeri campati in aria”. Ma non ha potuto negare la possibilità che EDF decida effettivamente di rivalersi sullo Stato. Per evitarlo, sarebbe bastato inserire due righe nel testo della legge: è l’ennesimo regalo alla lobby nucleare?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal 15 ottobre al 1 dicembre, i riscaldamenti si potranno accendere ovunque in Italia. Troppi ancora gli impianti a metano, meglio le pompe di calore.
Si punta arrivare al net zero del 2050 con almeno l’11 per cento di energia prodotta dai nuovi reattori, tutto fermo però sulla gestione delle scorie.
Il 30 settembre, la Ratcliffe-on-Soar, la 18esima centrale più inquinante d’Europa, ha smesso di bruciare carbone. D’ora in poi produrrà idrogeno verde.
L’energia solare continua a battere tutti i pronostici. Per Ember, il fotovoltaico supererà, a livello globale, la maggior le previsioni del settore nel 2024.
Il leader dell’Azerbaigian, che a novembre ospita la Cop29, è stato accolto in Italia come un partner strategico. Cruciali le intese sul gas. Ma non sono mancate le critiche degli attivisti per la linea dittatoriale che continua a perseguire.
Entro tre anni, entrerà in funzione uno dei giacimenti di gas più imponenti d’Italia. Per Eni, il gas è ancora indispensabile per la transizione energetica. Per la scienza, la transizione deve essere rapida.
La più grande compagnia energetica del Paese il 31 agosto ha chiuso l’ultima centrale elettrica a carbone: uno step importante per il futuro danese.
L’enorme centrale solare si chiamerà Sun Cable e prevede anche un cavo sottomarino da 4.300 chilometri per fornire energia a Singapore.