
Le isole del Pacifico chiedono al Giappone di non sversare in mare le acque di Fukushima
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
Gli Stati Uniti annunciano un traguardo importante nella fusione nucleare: per la prima volta nella storia è stato raggiunto il bilancio positivo.
La Polonia ha annunciato la realizzazione di tre nuove centrali nucleari. Un progetto da 20 miliardi di euro e che non sarà pronto prima del 2033.
La fusione nucleare è una reazione che sprigiona molta energia a basso impatto. Ma nella pratica la tecnologia del nucleare pulito è ancora immatura.
Un rapporto dell’Omm spiega che entro il 2030 dobbiamo raddoppiare la produzione da rinnovabili. E che il nucleare non ci salverà.
Il Parlamento europeo al voto non respinge l’atto delegato della Commissione. Gas e nucleare possono entrare nella tassonomia verde europea.
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
Dopo 12 anni il piano nazionale sull’emergenza nucleare è stato rivisto. Chernobyl e Zaporizhzhia riportano l’attenzione sul rischio radiazioni.
La centrale nucleare di Chernobyl è priva di elettricità, le strumentazioni non inviano dati e il personale è irraggiungibile.
Due edifici non “vitali” per i reattori della centrale nucleare di Zaporizhzhia sono stati colpiti da carri armati russi. Radioattività sotto controllo.