
Dopo i record del 2020, nel 2021 il mercato della bicicletta conferma numeri importanti. Quasi 2 milioni i pezzi venduti, con una crescita delle e-bike.
Freeduck Wheel è la ruota elettrica di Ducati Energia che trasforma ogni bicicletta in una e-bike con pedalata assistita regolabile e comandi Bluetooth.
Ducati Energia punta sulla “ruota a pedalata assistita” con Freeduck Wheel. L’azienda bolognese ha deciso di puntare sulla tecnologia anche per le biciclette, come questa ruota che rende qualsiasi bicicletta un mezzo a pedalata assistita.
Un investimento interessante per chi ogni tanto decide di cambiare modello di bicicletta oppure ne acquista più modelli: in questo modo potrà trasferire Freeduck Wheel su ogni mezzo compatibile. Una bici da città per andare a lavoro o per arrivare ad eventi vestiti eleganti, così come una bici con seggiolino per portare i figli a scuola senza sudare più del necessario possono essere solo alcune delle situazioni in cui l’acquisto di Freeduck Wheel può ritornare più che utile.
La velocità massima raggiungibile tramite il meccanismo della pedalata assistita è di venticinque chilometri orari, autonomia di sessanta chilometri con tempi previsti per la ricarica della batteria di quattro ore e mezza (che può comunque essere ricaricata anche parzialmente). Le dimensioni del cerchione sono di 26 pollici, il motore è di tipo brushless con una potenza di 250 Watt e una tensione a 36 Volt, freni VBrake.
Il sistema elettromeccanico fornisce una supporto alla pedalata proporzionale alla spinta data dall’utente. Il Bms (Battery management system) è il dispositivo che controlla la batteria evitando surriscaldamenti o sovratensioni.
Non poteva mancare la connessione Bluetooth per inviare e ricevere sullo smartphone informazioni sullo stato della bici, come autonomia residua e chilometri percorsi. L’applicazione permette anche di regolare la quantità di supporto elettrico del meccanismo durante la pedalata, a seconda se si voglia fare un maggiore sforzo fisico o dedicarsi a una pedalata più rilassata chiedendo il massimo di assistenza dal Freeduck di Ducati. Alcuni comandi base sono presenti direttamente sulla ruota, nel caso ce ne fosse bisogno.
È possibile decidere di acquistare Freeduck Wheel al prezzo di 1.499 Euro e di accoppiarlo a uno degli altri modelli di biciclette a marchio Ducati oppure di installarlo sulla propria bicicletta preferita per trasformarla in pochi minuti in una e-bike. Quello delle ruote elettriche che permettono di trasformare una bici qualunque in un modello a pedalata assistita è un settore che sta prendendo piede in questi anni, proprio tenuto conto del fatto che molte persone hanno già acquistato una o più biciclette. In questo modo è anche possibile sganciare la ruota elettrificata nel caso si debba lasciare la due ruote in un luogo che si considera poco sicuro o a rischio furti. Non resta che vedere se il potenziale di questi modelli sarà apprezzato dagli utenti che si spostano in bicicletta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo i record del 2020, nel 2021 il mercato della bicicletta conferma numeri importanti. Quasi 2 milioni i pezzi venduti, con una crescita delle e-bike.
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.
Gli italiani sono al terzo posto su dieci Paesi europei per la disponibilità ad andare al lavoro in ebike. La motivazione principale a favore è la tutela dell’ambiente, a scoraggiare il maltempo e il costo delle biciclette elettriche.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Ecologica, democratica, salutare. La bicicletta riconosciuta come il mezzo fondamentale per il trasporto e lo sviluppo sostenibile anche dall’Onu.
Sabato 12 e domenica 13 marzo si terrà la prima Fiera del cicloturismo a Milano. In programma espositori nazionali e internazionali, talk e laboratori.
Mobilità alternativa, attivismo, ecologia, inclusione e molto altro. La critical mass è una festa in movimento che risveglia la città.
Con il progetto “Bike to work”, in un anno oltre 400 modenesi hanno guadagnato 60 mila euro spostandosi in bici, con un risparmio di 75 tonnellate di CO2.