
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Andare in bicicletta al lavoro vi ha fatto sudare all’inizio di gennaio? Non preoccupatevi, non siete fuori allenamento. Le temperature hanno raggiunto valori da record in molte città italiane.
Per trascorrere la giornata in spiaggia d’inverno non è necessario scegliere mete esotiche: è sufficiente andare a Palermo. Nella giornata di lunedì 8 gennaio, infatti, la temperatura nel capoluogo siciliano ha raggiunto i 24,1 gradi, tanto da far scattare l’allarme incendi. In diverse città italiane i termometri hanno registrato valori eccezionali: a Roma la massima è stata di 19,6 gradi, mentre la minima non è scesa sotto i 17, la più alta degli ultimi vent’anni. “Record di caldo anche per la stazione di Napoli Capodichino che con 22 gradi supera il precedente primato di 20,4 del gennaio 1997”, riporta il sito di meteorologia 3Bmeteo.com.
La causa del caldo anomalo è stata un’ondata di aria mite e umida proveniente dal Nordafrica e accompagnata da venti di scirocco, che solitamente soffiano in primavera e in autunno ma molto raramente in inverno. “Segna un nuovo record anche la stazione di Trieste che con i suoi 18 gradi abbatte la temperatura registrata nel gennaio del 1994 di 16,6”, prosegue Carlo Migliore di 3Bmeteo.com.
A Milano la temperatura minima è stata di 10,4 gradi. Se il 2018 è iniziato così, c’è da dire che il 2017 è stato il più caldo degli ultimi 119 anni nel capoluogo lombardo, con una temperatura media di 16,1 gradi e valori superiori alla norma per ben 11 mesi. Al contrario, le precipitazioni sono state molto scarse: solo 591 millimetri contro una media che generalmente supera i 900.
Il 2017 è stato il più secco degli ultimi 200 anni e si è classificato al sesto posto tra quelli più caldi dal 1800, stando a un’indagine della Coldiretti su dati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che rilevano le temperature da 217 anni. D’altra parte, sono aumentati gli eventi meteorologici estremi. L’Italia non è quindi immune agli effetti dei cambiamenti climatici, che hanno avuto una pesante ricaduta sull’agricoltura e causato danni per 14 miliardi di euro negli ultimi dieci anni. Se per noi una tregua dall’inverno è piacevole, ricordiamoci che per il nostro pianeta lo è un po’ meno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.