
La Somalia va verso la quinta stagione consecutiva di siccità e carenza di cibo
Sembra un paradosso, ma la Somalia si prepara ad affrontare un’altra stagione di siccità e inondazioni: 4,3 milioni di persone a rischio alimentazione.
La siccità è un fenomeno estremo causato dalla scarsità o mancanza di piogge. Le notizie collegate sono sempre più frequenti a causa della crisi climatica.
Sembra un paradosso, ma la Somalia si prepara ad affrontare un’altra stagione di siccità e inondazioni: 4,3 milioni di persone a rischio alimentazione.
Il nord Italia sta diventando come l’Etiopia, con periodi prolungati di siccità alternati ad alluvioni disastrose: è l’effetto colpo di frusta.
Il 2022 in Italia è stato l’anno più caldo e con più siccità dal 1961, secondo l’ultimo rapporto Ispra sul clima in Italia.
Primo passo per la cabina di regia contro la siccità, che ha destinato 100 milioni per progetti in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte e Lazio.
Dopo il caldo e la siccità dell’inverno, c’è la possibilità che la primavera sia più piovosa. Ne abbiamo parlato con un meteorologo di 3BMeteo.
Niente pioggia e temperature sopra la media anche a febbraio al nord Italia: 19 comuni senz’acqua in Piemonte e raccolti agricoli a rischio.
Si chiama Coucouron ed è situato nel dipartimento dell’Ardèche, il comune che da otto mesi è privo di acqua per via della persistente siccità.
Il tavolo del governo sull’acqua pone le basi per un piano idrico straordinario nazionale: invasi e lotta alla dispersione le priorità da affrontare.
Mentre il nordovest italiano soffre la siccità, sprechiamo tanta acqua raccolta nei bacini. Ora il governo annuncia nuove azioni, ma i piani c’erano già e sono rimasti lettera morta.
Il bacino del Po, da cui dipende parte dell’agricoltura italiana, è già in crisi: senza pioggia a marzo e aprile, la siccità sarà peggio dell’anno scorso.