George Harrison, una vita tra rock e misticismo

Nacque il 25 febbraio 1943 a Liverpool e morì a Los Angeles il 29 novembre 2001. Oggi avrebbe compiuto 71 anni. Il suo nome è George Harrison

Tra John Lennon, Paul McCartney e Ringo Starr, certamente George Harrison ha rappresentato l’anima dei Beatles più introspettiva e mistica. Una posizione abbastanza insofferente verso il successo e la celebrità e, al contrario, un grande amore per la cultura orientale e indiana. Animo gentile e sensibile, è sua l’idea del primo grande evento rock a scopo benefico, documentato anche con un album ufficiale dal vivo, The Concert For Bangladesh (Apple, 1972).

 

http://www.youtube.com/watch?v=ei6VyjlgxZU

 

Nato a Liverpool il 25 febbraio 1943, entra nei Quarrymen (poi Beatles) nel 1958, giovanissimo ma già dotato di un’eccellente tecnica chitarristica. Anche se i suoi “soli” non sono mai stati appariscenti o plateali, il suo modo di suonare è brillante e fantasioso. Benché nel primo periodo faccia fatica a imporsi come autore – schiacciato dal predominio del duopolio Lennon-McCartney – è a partire da Rubber Soul (Parlophone, 1965) che comincia la sua ascesa personale.

 

E’ proprio nel periodo psichedelico che Harrison offre il meglio di sé: Norwegian Wood con un sitar epocale, Taxman, nonché Love You To Within You Without You con gli splendidi affreschi lisergici. Nell’età adulta dei Fab Four dà poi alla luce i suoi capolavori senza tempo come While My Guitar Gently Weeps, Something Here Comes The Sun. Della carriera solista, è fondamentale citare All Thing Must Pass, ambizioso (e riuscito) triplo LP che racchiude tutta l’arte del chitarrista, primo nelle classifiche inglesi e americane, grazie al celeberrimo singolo My Sweet Lord. Album straordinario che risulterà irripetibile in una carriera fatta di alti e bassi.

 

Roberto Vivaldelli

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Ricordando Ravi Shankar

Si è spento a 92 anni Ravi Shankar che fu l’ambasciatore della cultura e della musica indiana in tutto il mondo. Definito The Godfather of World music da George Harrison, fece conoscere al mondo la magia del sitar.

Rock Files Today – 01 Agosto – George Harrison

Oggi, 1 Agosto 1971 Madison Square Garden, New York: la madre di tutti i concerti rock di beneficenza; si materializza questa sera sul palco del più celebre palazzetto dello sport della Grande Mela. Lo ha fortemente voluto George Harrison…