Abbiamo incontrato l’artista Anne de Carbuccia per l’uscita del suo primo lungometraggio documentario: Earth protectors.
Gli eroi del Natale, gli animali del presepe raccontano la Natività in un film
Il trailer de Gli eroi del Natale: il 30 novembre arriva al cinema il film d’animazione che racconta una delle storie più celebri, quella della nascita di Gesù bambino. Protagonisti un asinello, tre cammelli e una tenera pecorella.
https://youtu.be/f2cihpt1x88″]https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Gli eroi del Natale, un film per tutta la famiglia
C’è una storia che da oltre 2000 anni si ripete ogni 25 dicembre. Una storia che ha cambiato per sempre il mondo: la nascita di Gesù, che annunciò di essere un re diverso da tutti gli altri re. Un re senza ricchezze terrene ma con un regno nei cieli. Oggi quella storia così antica viene raccontata nel film animato Gli eroi del Natale (in originale The Star) da un punto di vista tutto nuovo e divertente: quello degli animali che vissero a quei tempi. Un film inatteso, capace di raccontare la Natività in modo nuovo e semplice nel rispetto dell’originale, ma con qualche necessaria “licenza poetica”.
Protagonisti sono Bo, un testardo asinello col sogno di entrare, un giorno, a fare parte del prestigioso corteo reale; Ruth, una pecora coraggiosa che ha lasciato il suo gregge per seguire la misteriosa stella che è apparsa nel cielo; Dave, una buffa colomba dalla forte personalità che regalerà momenti davvero esilaranti per i più piccoli. Ci sono anche i tre spassosi cammelli Cyrus, Felix e Deborah che accompagnano i Re Magi attraverso i deserti per arrivare alla loro meta, cioè il luogo, indicato dalla stella cometa, dove nascerà quel Messia che le Sacre Scritture hanno loro predetto.

La Natività animata
Attraverso le disavventure di questi simpatici animali seguiamo la storia di Maria e Giuseppe, due sposi in attesa di un figlio annunciato loro dall’Angelo e in viaggio verso Betlemme, dove è in corso un grande censimento. Sulle loro tracce però ci sono anche Rufus e Thaddeus: due cani feroci aizzati dal malvagio re Erode, deciso a scovare quel re bambino che lui vede come una minaccia al suo potere.
Per fortuna a proteggere la famiglia e salvare così per sempre il Natale ci penseranno gli eroi protagonisti che ci porteranno dritti fino al celebre lieto fine. La nascita di Gesù bambino in un’umile stalla riscaldata dall’amore di Maria e Giuseppe e affollatissima di animali.

Gli eroi del Natale al cinema
Il film, prodotto da Sony Pictures Animation, diretto da Timothy Reckart e distribuito in Italia da Warner Bros. Entertainment Italia, è in sala dal 30 novembre. La durata è di 86 minuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Il film Everything everywhere all at once ha trionfato agli Oscar 2023 con 7 statuette. Ecco le storie di dolore e riscatto di alcuni premiati del cast.

L’Italia è presente alla prossima edizione dei premi Oscar con due artisti: Alice Rohrwacher e Aldo Signoretti. Il 12 marzo la notte degli Oscar.

Il carbonio spiegato in maniera accessibile, uno scienziato che va in Siberia a salvare i mammut e altre storie: ecco chi ha vinto Cinemambiente 2022.

Il 70% della forza lavoro è femminile, ma sono poche le imprenditrici nel settore dell’ortofrutta. Per la prima volta si presentano sul grande schermo nel docufilm Fertile.

Hanno attraversato l’Italia armati di bombe di semi e dato vita a un cambiamento “dal basso”. Sono i Giardinieri d’assalto, protagonisti del documentario di Angelo Camba distribuito su Infinity+.

La regista Anna Agnelli dedica alla guru indiana Amma il documentario Amma’s way – Un abbraccio al mondo, al cinema il 2, 3 e 4 maggio.

I registi Alastair Fothergill e Jeff Wilson ci raccontano i dietro le quinte di Polar bear, l’affascinante documentario in arrivo su Disney+ il 22 aprile, Giornata della Terra.

L’Academy premia le registe Jane Campion e Sian Heder. Sul palco degli Oscar 2022 anche l’attore non udente Troy Kotsur e l’afro-latina e queer Ariana DeBose.