La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
La musicoterapia è una forma di terapia espressiva che utilizza musica e strumenti musicali per scopi terapeutici, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicologico, emotivo, fisico e spirituale delle persone. Negli ultimi anni, si è rivelata particolarmente efficace nel fornire comfort e sollievo a coloro che affrontano malattie inguaribili, sia adulti che bambini. Ne abbiamo parlato con Letizia Casella e Silvia Meroni, musicoterapeute in Vidas.
Nell’ambito delle cure palliative, “la musicoterapia può offrire benefici in termini di miglioramento del tono dell’umore, di rilassamento e di riduzione dell’ansia e dello stress, sia nei pazienti sia nei loro familiari,” spiega Letizia.
Inoltre, apre un canale espressivo che consente anche a coloro che hanno difficoltà a comunicare con le parole di trovare un modo per condividere le proprie emozioni. “L’intervento di musicoterapia utilizza il suono e la musica, e in generale tutti i codici della comunicazione non verbale, come mediatori della relazione terapeutica. Entrando in rapporto con i pazienti attraverso l’ascolto musicale e, quando la situazione lo consente, anche attraverso la pratica attiva della musica, è possibile far sperimentare loro dei momenti di benessere nel presente, per quanto faticoso esso possa essere, e suscitare emozioni, richiamare ricordi, ripercorrere e condividere la storia di ognuno, in modo potente ma al tempo stesso mediato e sublimato dall’esperienza musicale”.
Lo stesso approccio è applicabile anche con i pazienti pediatrici, spesso nati con gravi patologie che non consentono l’espressione verbale. “Grazie alla musicoterapia e alla possibilità che offre di poter comunicare senza parole riusciamo a cogliere i mondi interiori dei bambini e a vedere la loro espressività e le loro caratteristiche”, continua Silvia.
Principali benefici della musicoterapia per gli adulti
Riduzione dello stress e dell’ansia: la musica può aiutare gli adulti a ridurre i livelli di stress e ansia, offrendo un modo efficace per rilassarsi e alleggerire le tensioni accumulate durante il periodo di malattia.
Miglioramento dell’umore: ascoltare musica o partecipare attivamente alla creazione musicale può migliorare il tono dell’umore, offrendo la possibilità di sperimentare momenti di benessere anche in situazioni di difficoltà e sofferenza.
Potenziamento delle capacità cognitive: la musica stimola l’attività cerebrale, migliorando le capacità cognitive come la memoria, l’attenzione e la concentrazione, che spesso possono essere compromesse dalle terapie mediche o dalle malattie stesse.
Distrazione dal dolore: la musica può fungere da distrazione dalle sensazioni dolorose, aiutando a concentrarsi su emozioni positive e riducendo la percezione del dolore.
Principali benefici della musicoterapia per i bambini
Sviluppa le abilità motorie: la musicoterapia implica anche il movimento, stimolando nei bambini una risposta corporea che può allentare le tensioni e favorire la coordinazione e il miglioramento delle abilità motorie.
Favorisce la comunicazione e l’espressione emotiva: la musica è un linguaggio non verbale che permette ai bambini, anche in presenza di difficoltà comunicative, di esprimersi attraverso suoni e movimenti.
Migliora il benessere emotivo: la partecipazione all’attività musicale risveglia la sfera emotiva e affettiva, regalando ai bambini momenti di felicità e divertimento.
Promuove la socializzazione: la musicoterapia favorisce l’interazione con gli altri, incoraggiando i bambini a partecipare a sessioni di gruppo e creando un ambiente sociale positivo e inclusivo.
Gli strumenti più adatti alla musicoterapia
“In Casa Sollievo Bimbi utilizzo soprattutto l’arpa, che si può avvicinare o addirittura posizionare sul lettino, consentendo al paziente di sperimentare in prima persona il suono e di godere direttamente delle vibrazioni delle corde”. Proprio grazie alle vibrazioni, anche i bambini sordi possono beneficiare delle attività di musicoterapia. All’arpa si aggiungono le campane tibetane, spesso associate al suono dell’acqua versata in ciotole di legno, e talvolta il pianoforte o le piccole percussioni.
In Casa Vidas, invece, la musica cambia: “Nelle sedute collettive, la chitarra è un ottimo strumento di accompagnamento, perché contribuisce a creare integrazione nel gruppo e anche buonumore, essendo associata, nella nostra cultura, al ritrovarsi e all’intrattenersi in compagnia”, dice Letizia. “Mi è anche capitato che a un paziente, che suonava la chitarra ma non la toccava da anni, sia tornata la voglia di prenderla in mano e provare a suonarla!”.
Nelle sedute individuali, dove si avverte di più la fatica e la tensione, la musicoterapeuta di Casa VIDAS trova invece utile “lavorare con i suoni naturali e in particolare col suono dell’acqua, che è un suono ancestrale e come tale può avere un effetto calmante e rasserenante. Per questo motivo lavoro spesso con l’ocean drum e altri strumenti che riproducono il suono dell’acqua”.
Le altre attività diversionali in Vidas
La musicoterapia è solo una delle attività ricreative e culturali proposte ai pazienti degli hospice Casa Vidas e Casa Sollievo Bimbi.
All’interno degli spazi delle due strutture sono proposte settimanalmente diverse altre esperienze di arricchimento personale ed emotivo, secondo l’approccio della terapia occupazionale, che promuove il benessere e la salute della persona attraverso la sua partecipazione ad attività della vita quotidiana. Anche la pet therapy, la clownterapia e l’arte terapia, rientrano nell’ambito di queste attività diversionali, che hanno lo scopo di mettere al centro dell’attenzione il paziente come persona, prima che come malato.
Tutte esperienze che ben si conciliano con le esigenze di chi affronta un percorso di cure palliative.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.