
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Ogni manifestazione della vita, i suoi cicli vitali, sia a livello degli avvenimenti universali che nel mondo umano, non è fissità, bensì dinamismo,
Ogni manifestazione della vita, i suoi cicli vitali, sia a livello degli avvenimenti
universali che nel mondo umano, non è fissità,
bensì dinamismo, movimento vitale: come le onde del mare,
che seguono le maree, come le chiome degli alberi che si muovono,
crescono e si riducono seguendo il ritmo del tempo e delle
stagioni, come tutte le cellule del nostro corpo, che si rinnovano
continuamente, come i nostri capelli, che cadono e ricrescono
seguendo il ritmo pulsante dell’esistenza.
Nell’antichissimo testo cinese dell’I Ching, il Libro dei
mutamenti, conosciuto in tutto l’Oriente come il “libro saggio” per
eccellenza, il tema chiave che ci insegna a dare un senso
all’esistenza è proprio la mutazione.
La stessa parola cinese Tao, il suo senso esatto è cammino,
via, regolata e governata dall’alternanza e dalla
complementarietà dei principi dello yin e dello yang, polo
negativo e polo positivo, vuoto e pieno, buio e luce, declino e
crescita.
“Quando il sole se ne va viene la luna – si legge in un esagramma –
quando la luna se ne va se ne viene il sole… contrazioni e
dilatazioni si influenzano a vicenda e così nasce il
propizio”.
L’alternanza mobile delle righe spezzate e delle righe intere degli
esagrammi dell’I Ching ci insegna infatti che “dopo un tempo di
decadimento viene il tempo del volgimento”, che ogni caduta genera
nuova vita, come il seme di grano che si immerge nella terra.
Riconoscere l’armonia di questo moto vitale e inserirvisi, permette
di guardare agli eventi del proprio quotidiano non solo nei termini
contrapposti di buono o cattivo, attrazione o rifiuto, bene o male,
ma di leggervi che nel fondo del mutamento, della trasformazione,
nella continua evoluzione, si trova il principio d’ordine
dell’esistenza, perché “serpeggiante è la via”.
Questo ci aiuta poco a poco a raggiungere “il centro della
polarità”, “osservando” nella nostra vita, senza
un’eccessiva identificazione, i poli che pulsano, vivendoli in modo
fluido, aperto, trovando la serenità nell’accettazione.
Come è scritto nel segno “Il ritorno” dell’ I Ching: “Quando
quello che sta sopra è completamente spezzato esso ritorna
da sotto…Vi è movimento naturale, generato spontaneamente,
cose vecchie vengono eliminate, cose nuove introdotte, e tutto
corrisponde al tempo, senza per questo generare alcun danno… Non
c’è quindi mai bisogno di agire con precipitazione. Tutto
viene da sé non appena il suo momento è giunto.
Questo è il senso di cielo e terra”.
Maria Teresa Lucheroni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.