
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
La Natura nutre, disseta, scalda. Offre bellezza e amore, un capolavoro che rende possibile la vita.
I mistici di ogni religione, apprezzandone la grandezza, si sono immersi in essa per trovare la saggezza. Ma l’uomo no. Non ne è stato capace. L’ha sfruttata e deturpata, per egoismo, per i propri interessi. Non ne ha rispettato i tempi e i processi naturali e così facendo ha perso un bene prezioso: la profonda armonia con la Terra capace di creare benessere globale. Distruggere ciò che è essenziale è come distruggere la vita stessa. Così il pianeta si è ammalato e con lui tutti noi. Nel corpo e nel cuore. La Natura ha la capacità di curarsi,
si rigenera, si trasforma. E anche noi, se veramente lo vogliamo. Le radici di un albero stanno sotto la terra, lo sostengono, lo nutrono, lo fanno crescere forte e sano. Un bel giardino è il frutto di una cooperazione: l’uomo lo semina e lo assiste ma senza interferire con le sue leggi. Piantare semi di buone azioni favorisce una vita migliore, però è necessario ritrovare quella parte della nostra personalità in origine pura e buona. La via è ritornare alle radici del nostro mondo interiore, l’anima, dove le qualità di ognuno di noi stanno in un forziere, forse dimenticato e abbandonato ma che sono gli strumenti che ci permettono di guardare al futuro con una prospettiva diversa.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
La maggior parte della popolazione maschile non si sente rappresentata da chi violenta, picchia e uccide le donne. Nel suo editoriale Simona Roveda, direttore editoriale di LifeGate, lancia un appello agli uomini affinché siano proprio loro a farsi portavoce di una nuova visione morale, sentimentale e sessuale del rapporto tra generi.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.