
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Un progetto che porta lungo le tratte delle ferrovie minori della Toscana in luoghi simbolo della cultura letteraria. Si chiama “Treno letterario”: si parte.
Leggere mentre si viaggia in treno è bello e rilassante per molti, impossibile per altri. Pensare però che qualcuno racconti delle storie mentre si corre lungo i binari di un treno, di certo incuriosisce. Sta succedendo e succederà in Toscana grazie a un progetto di toscanalibri.it fino a fine maggio: si parte con il Treno letterario.
Il primo treno partito, in marzo (ma sarà riproposto a fine maggio), è stato quello di Carlo Cassola (Roma, 1917 – Montecarlo di Lucca, 1987), lo scrittore che ha dimorato a lungo nel volterrano e utilizzò spesso il treno da Cecina a Saline e ritorno. La sua esperienza di pendolare fu fonte di ispirazione per “Ferrovia locale”, romanzo di persone, piccole storie, paesaggi. Un micro-cosmo visto al di là e al di qua del finestrino di un treno. Da questo spunto un viaggio, proprio lo stesso di Cassola, una sosta per una visita guidata, e le parole lungo tutta la giornata.
Questo treno è perso ma ne partiranno altri, altrettanto interessanti. Treno letterario infatti parte da un’idea semplice: un tempo il treno era l’unico a unire e avvicinare i territori, in questo caso l’alta e bassa Val di Cecina, oggi può essere il mezzo per far scoprire le storie comuni di questi luoghi. Essere trasportati, condotti quindi, non solo dal treno, ma anche dalle parole, dalle pagine lette. Sono stati scelti tre temi che possano essere di grande richiamo e interesse, sia per i residenti che per i turisti che vorranno trascorrere una giornata unica tra Volterra e Cecina.
Si viaggia tutti sulle tratte delle ferrovie minori della Toscana e questo progetto intende proprio valorizzarle, farle conoscere e rivivere perché hanno qualcosa di affascinante, quieto e tranquillo e, appunto, letterario.
I 3 elementi valorizzati nel progetto Treno letterario sono: chiaramente il treno come mezzo di locomozione essenziale per il territorio, gli Etruschi che accomunano tutti i paesi dell’Alta e Bassa Val di Cecina e la letteratura che lega la costa come l’entroterra grazie alle opere di Cassola, Persio Flacco o D’Annunzio.
I prossimi viaggi letterari lungo i binari toscani saranno:
Domenica 3 aprile: alla scoperta degli Etruschi. In viaggio con Stefano Cocco Cantini e Simona Rafanelli. Sono gli etruschi, nel VII secolo a.C., a dare vita a Velathri, costruendo poi la grande cinta muraria lunga oltre sette chilometri che ha permesso a Volterra di divenire una delle dodici città-stato che formarono la nazione etrusca, con un territorio che si estendeva dal fiume Pesa al mar Tirreno e dall’Arno al bacino del fiume Cornia.
Domenica 10 aprile: Volterra e Cecina al tempo dei Romani. In viaggio con Elena Sorge e Marco Vichi. Volterra si sottomette a Roma verso il 260 a.C. ed entra nella confederazione italica con il nome di Volaterrae. Ottiene la cittadinanza romana nel 90 a.C. ma durante la guerra civile tra Mario e Silla, il territorio è dichiarato ager publicus. Solo l’intervento di Cicerone, amico dei Caecinae, potente famiglia volterrana, permette alla città di tornare in possesso di gran parte delle terre confiscate e godere di un periodo di prosperità.
Domenica 24 aprile: alla scoperta degli Etruschi. In viaggio con Marco Buticchi e Stefano Genovesi. Già al tempo degli Etruschi, la Val di Cecina costituiva la direttrice che dal mare conduceva ad una delle più potenti metropoli del tempo, Volterra. Il toponimo Cecina, di origine etrusca, è infatti legato al cognome di una potente gens etrusca di origine volterrana, i Cecina, conosciuti in epoca romana come Caecinae.
Domenica 8 maggio: Cecina e Volterra al tempo dei Romani. In viaggio con Fulvia Donati e Stefano Genovesi. Si hanno tracce della dominazione romana del territorio dove sorge Cecina da quando un alto personaggio imperiale, il console Albino Cecina ordinò la costruzione di una villa, i cui resti sono tutt’oggi visitabili in località San Vincenzino.
Domenica 29 maggio: i luoghi di Carlo Cassola. In viaggio con Daniele Luti. Un viaggio dell’anima nei posti che hanno ispirato il grande scrittore alla stesura di “Tempi Memorabili” e rivivere le stesse emozioni che Fausto, il protagonista, ha vissuto in quell’estate memorabile in cui conosce Anna e con lei l’amore, sigillando Marina di Cecina come un luogo caro al suo cuore.
Per partecipare ai viaggi sul Treno letterario, a numero chiuso, è necessaria la prenotazione e un biglietto (€ 22,00 adulti – € 10,00 bambini fino a 12 anni). Per informazioni scrivere a [email protected] o consultare www.sbooking.it.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Antichi borghi, ottimi vini, paesaggi incantevoli: andiamo in Oltrepò Pavese alla ricerca di relax e cantine sostenibili a basso impatto ambientale.
Dal Mendrisiotto al Bellinzonese, la Svizzera italiana si scopre a piedi o in bici tra boschi incantati, rocce millenarie, affascinanti tracce della vita rurale di un tempo, montagne e castelli Patrimonio Unesco.