Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Il cavallo: lo sport dell’anima
Se chiedi a una persona che va a cavallo perché lo fa, ti risponderà che è una malattia.
L’equitazione è
l’unico sport in cui l’uomo interagisce intimamente con un soggetto
vivente che reagisce con coscienza e intelligenza agli stimoli cui
è sottoposto.
Il cavallo non è uno strumento immobile e muto di cui essere
fruitori passivi, ma è un soggetto vivente capace di
trasmetterci le sue sensazioni e i suoi sentimenti e sensibile al
punto di capire i nostri stati d’animo verso di lui.
Andando a cavallo il nostro essere entra in simbiosi con l’animale
non solo attraverso la corporeità statica, ma anche
attraverso il temperamento e la dinamica del ritmo e del
movimento.
Proprio questa particolare interazione fa sì che i due corpi
si fondano e che due fisicità diventino una sola. Chi va a
cavallo sa bene che in alcuni momenti la sua vita è
completamente affidata al suo compagno. E non solo in situazioni
limite come alcune competizioni, ma anche in una semplice
passeggiata capita spesso di chiedere al cavallo un impegno
importante e determinante. Proprio per questo quando si va a
cavallo è difficile pensare ad altro, ci si immerge
completamente nel suo mondo, abbandonati e presi dal ritmo del suo
movimento.
La sensazione che si prova è quasi di estraneità dal
proprio essere tant’è che quando si scende da cavallo, si
ritorna “con i piedi per terra” e il distacco risulta
particolarmente critico.
L’equitazione è una malattia cronica perché ci si
deve curare in continuazione. L’appassionato di cavalli sente il
bisogno del contatto con l’animale fino a diventarne dipendente. Il
rapporto uomo-cavallo non è univoco, ma è un continuo
dare-avere. Forse è proprio per questo che l’uomo ne sente
il bisogno e cerca di appagare questo desiderio non solo fisico,
come la maggioranza degli sport, ma soprattutto spirituale.
Alessandro Pellegrini
Rivista “Il Mio Cavallo”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Si può iniziare ad andare a cavallo a qualsiasi età. A differenza di molti altri sport, l’equitazione non ha età.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.