
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Il libro di Anna Triebel spiega il metodo Feldenkrais, la tecnica che scioglie le tensioni emotive e offre molti spunti per progredire nella conoscenza del sé.
“Massima efficacia con il minimo sforzo” è l’obiettivo dichiarato del metodo messo a punto da Moshe Feldenkrais (1904-1984). Una forma di educazione somatica finalizzata alla presa di coscienza del funzionamento neuromotorio. È il cervello che, attraverso gli input neuronali in corso di esercizio, modifica e corregge la funzione muscolare:
A detta del suo stesso ideatore, il metodo Feldenkrais è un approccio scientifico alla salute e all’apprendimento radicalmente innovativo. Facendo pratica con i principi del metodo, la persona impara a usare il proprio movimento come mezzo per allargare il campo della sua consapevolezza ai propri processi psicomotori.
Il Metodo Feldenkrais è un metodo di formazione somatica che si distingue per due aspetti essenziali: è basato sul movimento con ampie fondamenta scientifiche; inoltre, all’allievo o al paziente non insegna a correggersi bensì a generare le circostanze ottimali per scoprire il proprio processo di miglioramento, non interferendo nel processo personale.
Il soggetto impara a controllare e usare il suo sistema muscolare (che ricordiamo essere il solo sistema effettore dell’organismo) in modo che i muscoli agonisti si accordino con i muscoli complementari, senza che i muscoli antagonisti si attivino. Affinché ciò sia possibile, è necessario che il soggetto resti presente a se stesso, senza distrarsi, cioè che disponga di una motivazione unica e specifica mentre agisce.
Quando si diventa esperti nel Metodo Feldenkrais, la postura è radicalmente mutata e coerente con i meccanismi antigravitari propri del corpo umano. È bene evidenziare subito, quindi, che la postura eretta potente non è una specifica configurazione rigida, statuaria, delle parti del corpo, ma è uno stato, un atteggiamento, in cui ci si auto-osserva in modo tale da rilevare i condizionamenti che limitano o inibiscono la nostra potenzialità.
L’apprendimento dei principi del Metodo Feldenkrais permette a ogni atleta di migliorare l’aspetto tecnico dello sport che pratica. Tale miglioramento è implicito nella presa di coscienza di aspetti del proprio modo di tenersi rispetto alla gravità che prima erano sconosciuti.
Utilizza il movimento per migliorare la postura e le potenzialità dell’individuo. Nell’organizzazione motoria dell’individuo risiedono i vari e frequenti problemi che causano una quantità enorme di patologie: dalle disfunzioni articolari ai dolori cervicali e lombari o in qualunque altra zona della spina dorsale, dalle limitazioni nel movimento alle ernie, alle scoliosi, alle cifosi alle patologie discali fino ad una lunga lista di altre problematiche.
Per esempio, il soggetto si rende conto che quando inizia a generare forza egli mette in tensione in suo collo. Sebbene la contrazione inerente al collo sia un aspetto minimo della contrazione totale generata in quel momento, dato il tipo di innervazione presente nella muscolatura del collo, è sufficiente a dissipare, buona parte della forza e quindi della potenza, che il soggetto potrebbe altrimenti generare. Una volta che il soggetto è consapevole di tale meccanismo abituale di attivazione del collo, può imparare a inibirlo in poco tempo.
In tal modo, il soggetto acquisisce un atteggiamento nuovo al gesto che sta per effettuare, impara ad affidarsi alla sua sensibilità cinestesica come guida tecnica, scoprendo continuamente aspetti di sé che può migliorare e, così facendo, il suo miglioramento è continuo.
Con gli esercizi del metodo Feldenkrais è così possibile uscire dai condizionamenti e dalle cattive abitudini all’origine di numerose situazioni di disagio fisico e, indirettamente, psicofisico.
Consigliato in prima battuta per migliorare la forza e l’agilità durante l’attività fisica, gli esercizi del metodo Feldenkrais si propongono come una soluzione per il dolore cronico anche in ambito ortopedico, neurologico e riabilitativo. Si osservano inoltre importanti ricadute sulla coordinazione motoria, sull’equilibrio, sulla postura e la flessibilità. Tutto questo, però, si riflette sul benessere emotivo e psicologico e sulle qualità delle performance sportive o artistiche.
Tra i più semplici esercizi del metodo Feldenkrais, utili per il mal di schiena, si prevede di sdraiarsi su un fianco, con un cuscino cui poggiare la testa e gambe ripiegate (come nell’immagine). Impariamo a muoverci lentamente, a osservare noi stessi, a liberare il respiro in uno stato di rilassamento.
Immaginiamo di avere delle ali al posto delle braccia e alziamo lentamente il braccio di sopra seguendolo con lo sguardo e portandolo dietro di noi. Quando sentiamo di stare forzando ci fermiamo e riprendiamo la posizione di partenza.
Fateci caso: qual è stata l’apertura delle nostre “ali”? In completo relax lasciamo poi scivolare il braccio sopra quello inferiore: fate caso anche al fatto che il movimento impegna spalle, schiena e bacino.
Ora bloccate il bacino e ripetete lo stesso movimento: in questo modo acquisiamo consapevolezza di ciò che sta accadendo nel nostro corpo. In seguito si muoveranno anche il ginocchio, il bacino, la testa contemporaneamente. Non bisogna forzare mai: la cosa davvero importante è la capacità di osservarsi. L’obiettivo è riconquistare dei movimenti perfettamente naturali. Riuscendo in questa impresa si proverà una strana sensazione, un senso di sollievo.
Come sistema educativo, il Metodo Feldenkrais stimola l’intelligenza innata del sistema nervoso a riprogrammare azioni più efficaci che, gradualmente, si sostituiscono ad abitudini motorie errate spesso causa di dolore e tensione.
Date queste caratteristiche, si può comprendere come la sua efficacia sia apprezzata anche in ambito sportivo, dove i gesti atletici specifici possono diventare precisi e davvero potenti proprio perché espressione di una profonda elaborazione mentale, anziché mera ripetizione meccanica. Questa particolare pratica, che connette corpo e mente, favorisce lo scambio di segnali fra i neuroni migliorando l’interazione e la coordinazione del movimento.
Il cambiamento non avviene in una o due sedute di metodo Feldenkrais. Così come per l’allenamento fisico, anche l’organo più importante necessita di pratica e intenzione: il cervello, infatti, ha bisogno di stimoli costanti per poter esprimere al meglio le sue capacità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
Porta il nome del suo inventore, Joseph Hubertus Pilates innovativa ginnastica in cui si fondono principi delle discipline orientali ed esigenze occidentali
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.