
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Esistono in natura piante che possono aiutare il funzionamento del nostro organismo, come le piante afrodisiache, esempi e ricette per usarle al meglio
Le piante afrodisiache hanno tutte le componenti biologiche
dell’essere vivente: sono naturali e fanno parte di un bagaglio
culturale tramandato dall’uomo fino ai giorni nostri.
Oltre a favorire ed accrescere la sessualità, questo tipo di
piante medicinali mantiene il nostro fisico in buona salute
stimolandone le funzioni vitali.
L’afrodisiaco naturale può agire nel seguente modo:
Di seguito un breve l’elenco di alcune piante che, anche abbinate
tra loro, hanno poteri afrodisiaci. Si tratta di principi attivi,
che variano da pianta a pianta, con proprietà che permettono
di ritrovare anche una forte carica sessuale:
alloro, angelica, anice, arnica, assenzio, biancospino, cannella,
cardamomo, celidonia, coriandolo,crescione, fieno greco, finocchio,
garofano, genziana, ginseng, guarana, iperico, lavanda, maggiorana,
melissa, menta, noce,
origano, rosmarino, salvia, santoreggia, verbena, vischio.
Le loro preparazioni più comuni sono: infuso, decotto,
cataplasma, tintura, sciroppo, estratto, polvere, succo.
E’ opportuno sottolineare, che non tutto ciò che è
naturale è buono e fa bene (anche una tazza di cicuta
è naturale, ma non é molto consigliabile per la
salute!) eccedere con certi abbinamenti di afrodisiaci può,
nella migliore delle ipotesi, rendere difficile la digestione,
nella peggiore creare seri danni all’organismo.
Gabriele Bettoschi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.