
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Esistono in natura piante che possono aiutare il funzionamento del nostro organismo, come le piante afrodisiache, esempi e ricette per usarle al meglio
Le piante afrodisiache hanno tutte le componenti biologiche
dell’essere vivente: sono naturali e fanno parte di un bagaglio
culturale tramandato dall’uomo fino ai giorni nostri.
Oltre a favorire ed accrescere la sessualità, questo tipo di
piante medicinali mantiene il nostro fisico in buona salute
stimolandone le funzioni vitali.
L’afrodisiaco naturale può agire nel seguente modo:
Di seguito un breve l’elenco di alcune piante che, anche abbinate
tra loro, hanno poteri afrodisiaci. Si tratta di principi attivi,
che variano da pianta a pianta, con proprietà che permettono
di ritrovare anche una forte carica sessuale:
alloro, angelica, anice, arnica, assenzio, biancospino, cannella,
cardamomo, celidonia, coriandolo,crescione, fieno greco, finocchio,
garofano, genziana, ginseng, guarana, iperico, lavanda, maggiorana,
melissa, menta, noce,
origano, rosmarino, salvia, santoreggia, verbena, vischio.
Le loro preparazioni più comuni sono: infuso, decotto,
cataplasma, tintura, sciroppo, estratto, polvere, succo.
E’ opportuno sottolineare, che non tutto ciò che è
naturale è buono e fa bene (anche una tazza di cicuta
è naturale, ma non é molto consigliabile per la
salute!) eccedere con certi abbinamenti di afrodisiaci può,
nella migliore delle ipotesi, rendere difficile la digestione,
nella peggiore creare seri danni all’organismo.
Gabriele Bettoschi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.