
Gli ecosistemi terrestri assorbono sempre meno CO2 dall’atmosfera
Le piante sono nostre alleate perché assorbono CO2 dall’atmosfera, ma anche questa preziosa funzione è in bilico. Proprio a causa dei cambiamenti climatici.
Le piante sono nostre alleate perché assorbono CO2 dall’atmosfera, ma anche questa preziosa funzione è in bilico. Proprio a causa dei cambiamenti climatici.
Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, è l’ospite dell’intervista settimanale che Marco Montemagno dedica alla sostenibilità.
Migliaia di specie di piante e funghi potrebbero estinguersi prima ancora che gli scienziati siano riusciti a catalogarle. Lo sostiene un nuovo report.
I fiori hanno iniziato a produrre più pigmenti per proteggersi dai raggi UV. Un fenomeno che non è visibile agli occhi umani ma incide sull’impollinazione.
Torna il festival della biodiversità dal 17 al 27 settembre. Tella dell’edizione di quest’anno sarà La salute delle piante.
I bombi sono in grado di anticipare la fioritura delle piante. Tuttavia, pesticidi, parassiti e cambiamenti climatici li stanno mettendo in serio pericolo.
I migliori artisti della scena internazionale insieme per un evento unico, dedicato al mondo vegetale e al loro ruolo all’interno degli ecosistemi. Musica e natura insieme.
Ci sono anche due monete sulle sostenibilità nella Collezione numismatica 2020 della Zecca dello Stato: una è dedicata alla tigre in quanto animale in via di estinzione, l’altra all’anno internazionale della salute delle piante.
Il 2020 è stato proclamato Anno internazionale della salute delle piante dalle Nazioni Unite. L’obiettivo? Ricordarci che dal mondo vegetale dipende la vita sulla Terra.
Due botanici hanno deciso di sensibilizzare i concittadini riguardo la biodiversità urbana scrivendo con il gesso il nome delle specie vegetali.