
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
CHE POI l’acqua è una molecola nomade, scorre sempre e’ per sua natura un po’ irrequieta. IllogicaAcqua.
IllogicaAcqua
Guardando queste gocce d’acqua che scivolano sul mio parabrezza e
che vengono spazzate vai dalle spazzole dei tergicristalli ed
è come se vedessi questo nostro tempo che volendo
mercificare l’acqua sta spazzando via il vero valore di questo
importantissimo e vitale elemento e allora mi vengono in mente
tutti qui valori che in questo nostro tempo moderno stiamo buttando
via…
Valore, Erri De Luca
Considero valore ogni forma di vita,
la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finchè dura il pasto,
un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si e’
risparmiato,
due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varra’ piu’ niente,
e quello che oggi vale ancora poco.
Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua,
riparare un paio di scarpe,
tacere in tempo,
accorrere a un grido,
chiedere permesso prima di sedersi,
provare gratitudine senza ricordarsi di che.
Considero valore sapere in una stanza dov’e’ il nord,
qual’e’ il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo,
la clausura della monaca,
la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.
Considero valore l’uso del verbo amare
e l’ipotesi che esista un creatore.
Molti di questi valori non ho conosciuto.
CHE POI..l’acqua è una molecola nomade, scorre sempre
e’ per sua natura un po’ irrequieta: i suoi legami molecolari si
stringono e si rilasciano in miliardesimi di secondo: il suo
assetto atomico di ossigeno ed idrogeno e’ instabile in uno stato
imperfetto che la spinge a ricercare stati ordinati e simmetrici
superiori. L’evoluzione della vita e dell’intelligenza si fonda
sulle doti peculiari dell’acqua. Del resto se ci pensiamo bene
l’intelligenza che cosa è? E’ la capacità di avere un
comportamento sensibile, flessibile ed innovativo e cosa c’è
di più sensibile e flessibile dell’acqua? L’acqua comprende
il 70% della nostra massa corporea, la stessa percentuale di cui
è composto il pianeta blu in cui viviamo, che a questo punto
dovremmo chiamare Acqua e non Terra. Addirittura il 99% delle
molecole del nostro corpo sono molecole d’acqua. Quel 99% di noi
serba ancora molti segreti che la scienza si accinge a svelare in
questi anni.?L’acqua è una forza potente: con i suoi
inarrestabili flussi trasforma ogni cosa, la scioglie e la ingloba
per milioni di anni ha cesellato il nostro pianeta e ha favorito la
nascita e la crescita di innumerevoli forme di vita.?Che cosa si
cela dietro la sua irresistibile forza? L’acqua, sempre pronta a
cambiare, a adattarsi, a creare e a trasformare, è la guida
migliore che la natura ci offre per capire come riuscire a vivere,
imparando a crescere con saggezza e serenità. Quella
saggezza che vedo nei gesti di mia madre e di mio padre nel non
sprecare l’acqua, da buoni siciliani abituati a farlo da sempre,
perchè nella mia Acquedolci ancora oggi nel 2010 l’acqua
nelle case arriva un giorno si ed un giorno no, nonostante abbia un
nome così evocativo Acquedolci……
alla prossima illogica allegria e buona strada a tutti
noi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.