
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
IllogiciIngredienti amare il proprio Paese significa ribellarsi alle ingiustizie e gridare forte contro gli abusi del potere, ma significa anche riconoscere e gratificare la fantasia, il coraggio e l’eccellenza, che si annidano ancora tra le pieghe di questa terra.
IllogiciIngredienti
E allora bisogna costruire una strada alla ricerca dell’Italia
che funziona e lungo questa strada lasciare il cuore incollato al
finestrino e cominciare a raccontarla.
Amore. Poesia. Verità. Come Pane Amore e fantasia si
perché per poter risollevare la nostra bella Italia che
arranca questi sono gli ingredienti che ci vogliono e allora voglio
immaginare una strada con rotonde piene di fantasia, incroci pieni
di poesia, e soprattutto Pane per tutti o meglio lavoro per
tutti…… A queste sostanze principali se ne
aggiungeranno molte altre lungo il viaggio, ma da queste tre non si
può prescindere.
Si potrebbe partire con un occhio ancora al passato, ma solo per
ricordarsi di come veniva raccontata l’Italia in bianco e nero.
Quando c’era da unire un Paese diviso dai dialetti, dalla
povertà, e dalle distanze geografiche, i grandi maestri
della cronaca e della letteratura ce la raccontavano con amore,
poesia e verità.
Pasolini nel suo documentario cinematografico “Comizi d’amore”,
parte per un viaggio tra le pieghe dell’Italia del 1965, con la
telecamera e la sua voce ci presenta un’umanità sfaccettata,
fatta di contadini, giovani militari, bambini, piccolo borghesi,
donne innamorate. Con la scusa di raccontarci il rapporto degli
italiani con il sesso e l’amore, Pasolini ci racconta l’anima di un
Paese, le sue meschinità e le sue meraviglie….
SONG L’AMORE FA, IVANO FOSSATI
Basilio Santoro
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.