
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
Nell’universo diete tanti forse troppi sono i rimedi auspicati per ritrovare la giusta forma e un solo consiglio che si ripropone sempre e comunque: la corretta masticazione.
Cosa s’intende per “giusta masticazione”?
Un numero opportuno e sufficiente di atti masticatori che, insieme
all’assaporare e al gustare i cibi, rende questo atto così
fondamentale, un momento da godersi come dono meraviglioso della
Natura. La fretta deve essere bandita dalla tavola: bisogna pensare
che il tempo passato a tavola non è perso ma, al contrario,
guadagnato in termini di salute e benessere.
Basta poco per stare bene con il proprio corpo.. anche semplici e
piccoli accorgimenti possono aiutare chiunque voglia migliorare la
propria qualità della vita.
Fare bocconi un troppo grandi, questa la condizione essenziale per
effettuare una buona masticazione: la lingua deve spostare
facilmente il cibo da un lato all’altro della bocca. Non introdurre
un secondo boccone se quello prima non è stato completamente
masticato e inghiottito, è la regola numero due.
Masticando bene si fanno automaticamente dei pasti piccoli, il
senso di sazietà compare più rapidamente, dura
più a lungo e si digerisce meglio..ecco un altro punto su
cui concentrare l’attenzione: la digestione, un processo
fondamentale per uno stato di completo benessere, di forza fisica e
intellettuale, di piena capacità lavorativa, affettiva e
sociale.
La dieta ideale sarebbe quella di un’abbondante colazione, un
pranzo medio con al massimo due portate e una piccola cena
prevalentemente proteica, con piccole quantità di
carboidrati. Naturalmente il cibo dovrà essere semplice, non
miscelato, senza aggiunta di zucchero o troppe spezie piccanti e
poco elaborato.
Il movimento fisico e la respirazione sono una parte fondamentale
del processo digestivo. Respirate a fondo e liberamente facendo
compiere al diaframma un ampio movimento di contrazione e
rilasciamento entro l’addome: questo esercizio è
fondamentale per il massaggio degli organi interni che vengono
così stimolati nel processo digestivo.
L’ultima raccomandazione è quella di alzarsi da tavola prima
di essere completamente sazi e.. provate su voi stessi questi
semplici suggerimenti, la vostra salute ne trarrà sicuro
giovamento.
Sonia Tarantola
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.