
Dal cacao al caffè, quanto è sostenibile la filiera del foodservice dolce
Siamo stati al Sigep, la più grande fiera dedicata alle filiere artigianali del foodservice dolce, per capire quanto il settore stia investendo nella sostenibilità.
Siamo stati al Sigep, la più grande fiera dedicata alle filiere artigianali del foodservice dolce, per capire quanto il settore stia investendo nella sostenibilità.
Per far fronte all’emergenza cibo, l’ong World central kitchen fornisce pasti caldi ai rifugiati in collaborazione coi ristoranti locali, mentre sui social si cucina per raccogliere fondi.
Uno studio sui moscerini maschi della frutta rivela come una molecola rilasciata dall’intestino dopo un pasto proteico accenda il desiderio sessuale.
I grandi magnati degli allevamenti intensivi sono gli stessi che ora investono nella carne artificiale. Ma il cibo “vero” non nasce in laboratorio, si crea solo con l’agricoltura rigenerativa.
Durante la pandemia un gruppo di fattorini di New York ha fondato il movimento dei Deliveristas Unidos per chiedere migliori condizioni lavorative.
In caso di shock improvvisi, come la pandemia ma anche gli eventi climatici estremi, i paesi devono essere in grado di garantire cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti e farlo in modo sostenibile.
Agli eventi organizzati nella capitale finlandese, dal 2022 la carne sarà sostituita da piatti a base vegetale o con pesce pescato in modo sostenibile.
La seconda stagione di Green storytellers racconta le storie di chi, in Italia, lotta contro lo spreco alimentare con fantasia, ingegno e tanta solidarietà.
In prima linea da una vita nella difesa dei diritti umani e della giustizia alimentare, Livia Pomodoro parla di responsabilità e speranze all’Osservatorio nazionale LifeGate 2021.
Al vertice hanno partecipato grandi aziende e capi di stato, ma molti hanno criticato la scarsa attenzione dedicata al mondo dei piccoli produttori.