
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Il governo dell’Islanda è il primo al mondo ad introdurre una legge che impone la parità di salario tra uomini e donne. Sono i migliori eppure non si accontentano.
Se un uomo e una donna svolgono lo stesso lavoro, dentro la stessa azienda, devono ricevere lo stesso stipendio. Per la prima volta il principio di “parità salariale” è stato imposto per legge in una nazione. Pioniera in tema di diritti è stata l’Islanda: lo stesso paese che dal 30 novembre ha affidato il proprio governo a Katrin Jakobsdottir, quarantenne ambientalista sostenuta da una coalizione rosso-verde.
La norma è entrata in vigore lo scorso primo gennaio dopo essere stata approvata nel mese di giugno del 2017, con il sostegno della maggioranza di governo dell’allora primo ministro Bjarni Benediktsson. D’ora in poi, tutte le imprese – sia private che pubbliche – che impieghino più di 25 dipendenti avranno l’obbligo di ottenere un particolare “certificato di eguaglianza salariale”. E qualora dovessero permanere delle diseguaglianze, la normativa prevede un impianto sanzionatorio a carico dei datori di lavoro.
Iceland is the first country in the world to legalize equal pay between women and men. The new legislation dictates that companies & gov agencies that employ 25 people or more must acquire certification from the government of their equal pay policies https://t.co/buMZ1K8w0r
— Nobel Women (@NobelWomen) January 3, 2018
Si partirà dunque con le grandi e medie imprese, ma il governo islandese punta a raggiungere la parità in tutte le aziende presenti sul territorio dell’isola scandinava entro il 2020. La legge, tra l’altro, non si limita a punire le discriminazioni di genere, ma cita anche quelle di origine etnica, religiosa, così come quelle legate all’orientamento sessuale, all’età o a condizioni di handicap. “Penso che i datori di lavoro saranno ora costretti a comprendere che quello di cui parliamo è un problema diffuso, che va affrontato con metodi nuovi”, ha affermato Aradottir Pind, dell’associazione islandese per i diritti delle donne, secondo quanto riferito dalla stampa internazionale.
“Vogliamo che tutti si preoccupino del problema. Vogliamo che chi gestisce le risorse umane nelle aziende introduca delle nuove regole”, aveva affermato Benediktsson all’epoca del dibattito sulla legge. D’altra parte, l’Islanda occupa da nove anni il primo posto nella classifica delle nazioni più virtuose in materia di parità di genere, stilata ogni anno dal Forum economico mondiale. Ciò nonostante, ancora oggi esiste uno scarto del 16,1 per cento tra i salari intascati ogni mese da uomini e donne.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.