
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Esce da un garage pieno di strumenti vintage, con ospiti Kevin Drew e Zeus. L’album Rat A Tat Tat.
Rat A Tat Tat nasce in un polveroso garage zeppo di strumenti vintage è la fucina
creativa più suggestiva che si possa immaginare per il
quinto lavoro di Jason Collett, cantautore tra i più
prolifici e degni di lode della scena canadese. Questo garage non
è di uno a caso, bensì di Carlin Nicholson degli Zeus
che, insieme al collega Mike O’Brien, produce l’album.
E i due non sono gli unici artisti ad essersi imbarcati in questa
avventura: compare anche gente come Kevin Drew dei Broken Social
Scene, band con la quale Collett ha girato il mondo. Del resto,
suonare insieme e condividere è da sempre cardine della
musica dell’artista in questione così come del panorama
canadese, forse anche per questo tanto intenso e variegato. Collett
conferma la propria abilità cantautorale con testi di
estrema sensibilità senza scadere nel melenso, come in una
Love Is A Dirty Word dove si suppone che Shakespeare fosse ubriaco
nello scrivere i suoi versi.
Musicalmente non è da meno, nel creare colori diversi e
nello spaziare con un ben fornito parco strumentale tra gli echi
blues di High Summer e gli interventi al banjo di Cold Blue Halo.
Affonda poi le radici nell’amato paese natio, con odi quali la
crepuscolare Winnipeg Winds, dove le pennate acustiche
s’intrecciano a una lieve base ritmica e all’autoharp , e tra le
aperture in slide e Wurlitzer di Lake Superior. Tutto questo in
un’opera già musicale nel suo titolo, che ricorda
l’onomatopeico bussare a una porta, per melodie che nascono dalla
semplicità di voce e chitarra sino a rivelare tutta l’anima
di un artista senza macchie e senza timori.
Samantha Colombo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Il 10 dicembre esce The shape of piano to come, vol.II: una selezione dei migliori pianisti di musica neoclassica italiani e internazionali, firmata Inri Classic. E ogni settimana su LifeGate Radio, due brani in anteprima.
Damon Albarn annuncia un nuovo album in uscita il 12 novembre prossimo, anticipato dalla title track The nearer the fountain, more pure the stream flows.
I “regaz” de Lo stato sociale si sono preparati a partecipare al Festival di Sanremo facendo uscire cinque dischi, uno per ogni membro della band.
Uscito il 5 febbraio e acclamato dalla critica, Ignorance interpreta il processo di presa di coscienza dei cambiamenti climatici di Tamara Lindeman, voce e mente dei Weather station.
Eutopia dei Massive Attack è il nuovo ep di denuncia politica su alcune questioni globali come emergenza climatica, paradisi fiscali e reddito universale.
10 anni di carriera e un nuovo album: “Cip!”. Abbiamo incontrato il cantautore calabrese Brunori Sas per parlare di musica, natura e molto altro.
Istruttore di windsurf, kitesurf e cantautore, Tiziano Tamisari ha scelto la musica come strumento per lanciare il suo messaggio: tutti possono salvare il Pianeta ed entrare a far parte de L’Esercito Buono.
Il prossimo album di Grimes, alias Claire Boucher, s’intitolerà Miss_Anthropocene e sarà un concept album sui cambiamenti climatici.