
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Jojob Bici e Piedi è il primo progetto in Italia per promuovere la bici o la camminata per andare al lavoro in cambio di sconti e promozioni. Promosso da un’azienda di car pooling aziendale è un’iniziativa che punta alla mobilità sostenibile.
Basta usare sempre la macchina: anche in Italia i lavoratori che decidono di percorrere il tragitto casa-lavoro in bicicletta o camminando vengono premiati dalla propria azienda grazie a Jojob Bici e Piedi. Si tratta del progetto della società di promozione del carpooling aziendale Jojob, grazie al quale gli utenti che certificano i percorsi da casa al lavoro ottengono dei punti chiamati Foglie Oro. I punti accumulati permettono di avere sconti e promozioni per gli impianti sciistici o i parchi divertimento, fino alle convenzioni con hotel e ristoranti.
Il progetto Bici e Piedi nasce anche per vocazione ambientalista e salutista di Jojob, che aggiunge in questo modo una funzione dedicata alla mobilità sostenibile alla sua applicazione per smartphone. Già il carpooling aziendale di Jojob ha permesso nel 2017 di risparmiare 1.714.120 chilometri e non emettere in atmosfera 222.835 chilogrammi di Co².
Leggi anche: Jojob, un carpooling aziendale da record per il 2017
Ogni viaggio realizzato camminando o pedalando, ha calcolato Jojob, permette di evitare l’immissione di atmosfera di circa centotrenta grammi per chilometro di Co². Non solo, il vantaggio è anche economico: ogni dipendente può risparmiarecirca venti centesimi di euro per ogni chilometro percorso rinunciando all’uso dell’auto privata.
L’applicazione di Jojob Bici e Piedi è la prima in Italia che permette di fare simili certificazioni. Sull’app per smartphone sono state aggiunte due nuove modalità di viaggio, le quali vanno attivate per ogni nuovo percorso eseguito passeggiando o pedalando. In questo modo il viaggio viene registrato tramite la tracciatura del sistema Gps e a fine percorso viene salvato il report di viaggio.
Leggi anche: L’azienda in Nuova Zelanda che ti paga se vai al lavoro in bici
“Dopo aver promosso l’utilizzo del carpooling aziendale in tutta Italia e aver coinvolto oltre 140.000 utenti e più di 1.700 aziende italiane, abbiamo scelto di fare un passo ulteriore e dare la possibilità alle aziende di promuovere modalità di trasporto sempre più ecologiche, orientate anche al miglioramento della salute e del benessere dei dipendenti“, spiega Gerard Albertengo, fondatore e Ceo di Jojob, che si augura come la promozione di strumenti come Jojob Bici e Piedi spinga le stesse aziende a dotarsi di strutture e servizi come parcheggi per biciclette e spogliatoi, elementi di welfare aziendale già messi in campo in altri paesi e che aiutano ad incrementare la qualità della vita dei dipendenti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
Migliaia di chilometri tracciati tra sentieri, carrarecce, borghi e ciclabili; nasce il manifesto per chi ama i bike trail, l’avventura in bicicletta e la condivisione.
17 ciclovie a lunga percorrenza racchiuse nella rete EuroVelo, il progetto nato nel 1997 per unire i territori e promuovere il cicloturismo in Europa. Un grande invito al viaggio.
I sinistri tornano a crescere dopo lo stop alla mobilità imposto dalla pandemia: la fotografia dell’Aci evidenzia le strade più pericolose d’Italia.
“Basta morti in strada”: a Roma 15 sigle in presidio davanti al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiedere una viabilità più sicura.
La legge di bilancio prevede tagli di 94 milioni di euro per le ciclabili urbane. Le associazioni che promuovono la mobilità attiva chiedono la correzione.
L’Italia investe nell’auto quasi cento volte più che nella bici. È quanto emerge dal dossier realizzato da Clean Cities, Fiab, Legambiente e Kyoto Club con l’obiettivo di chiedere maggiori investimenti per la ciclabilità.
Da oggi a domenica, il Salone del ciclo e del motociclo apre al pubblico. Ad Eicma le novità provenienti da 45 Paesi. Cresce la mobilità elettrica.