
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il 21 marzo 1987 il quinto album in studio degli U2 è in cima alle classifiche. Venderà 26 milioni di dischi in tutto il mondo
Uscito il 9 marzo 1987 per la Island Records, The Joshua tree raggiunge la prima posizione delle classifiche britanniche pochi giorni dopo, il 21 marzo seguente. Gli U2 centrano così il loro terzo primo posto dopo lo straordinario successo di The unforgettable fire (Island, 1984) – l’album della consacrazione internazionale – e War (Island, 1983).
Grazie all’aiuto in studio di Brian Eno e Daniel Lanois, gli U2 diventano i “sovrani del rock” del periodo, con canzoni straordinarie e memorabili: With or without you, I still haven’t found what I’m looking for, Where the streets have no name, Bullet with blue sky solo per citarne alcune. Canzoni talvolta ispirate dalla tradizione blues e country americana (senza mai dimenticare il rock’n’roll) ma apertamente polemiche verso l’amministrazione Reagan.
Il titolo dell’album fa riferimento alla Yucca brevifolia, detta “albero di Joshua” (traduzione inglese di Giosuè), pianta originaria del sud ovest degli Stati Uniti (California, Arizona, Utah e Nevada). Bono racconta: “Mi innamorai della letteratura americana nel momento in cui capii quanto fosse pericolosa la estera degli Stati Uniti. Così iniziai a vedere due americhe, quella mitica e quella reale. Per questo The Joshua tree doveva chiamarsi The two americans. Ma poi vedemmo quell’albero spuntare in mezzo al deserto”.
Roberto Vivaldelli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.