
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
Kazuo Ishiguro è il Nobel per la Letteratura 2017. Lo scrittore giapponese, naturalizzato britannico, è autore del bestseller Non lasciarmi.
Kazuo Ishiguro ha ricevuto il Nobel per la Letteratura 2017, perché “nei suoi romanzi, dal grande potere emozionale, ha saputo rivelare l’abisso oltre il nostro illusorio senso di connessione con il mondo”.
BREAKING NEWS The 2017 #NobelPrize in Literature is awarded to the English author Kazuo Ishiguro pic.twitter.com/j9kYaeMZH6
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 5 ottobre 2017
Nato a Nagasaki, in Giappone, a sei anni Ishiguro si è trasferito nel Regno Unito con la famiglia. Il suo secondo romanzo, Un artista del mondo fluttuante, è ambientato nel Giappone del secondo dopoguerra ed è un omaggio alla sua storia personale. Il libro successivo, Quel che resta del giorno, è tra i più famosi dell’autore ed è scritto sotto forma di diario: a parlare è un maggiordomo inglese, la cui storia è stata poi raccontata in un film con gli attori premio Oscar Anthony Hopkins ed Emma Thompson. Nel 2005 Ishiguro ha vinto il premio letterario statunitense Alex per il romanzo Non lasciarmi, diventato anche questo un film.
Watch the very moment the 2017 #NobelPrize in Literature is announced! pic.twitter.com/7IcRm5Bb2f
— The Nobel Prize (@NobelPrize) 5 ottobre 2017
Il Nobel per la Letteratura è stato assegnato per la prima volta nel 1901. Dario Fo è stato l’ultimo autore italiano a riceverlo, nel 1997, perché “seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggiava il potere restituendo la dignità agli oppressi.” L’anno scorso il Nobel è andato invece al cantautore Bob Dylan, che ha suscitato scalpore per non essersi presentato alla cerimonia di consegna.
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.
Il premio Nobel per l’Economia 2020 va a Paul R. Milgrom e Robert B. Wilson per il loro contributo alla teoria delle aste.
Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite viene premiato con il Nobel per la Pace 2020, per il suo operato contro la fame.
La poetessa Louise Glück ha ricevuto il premio Nobel per la Letteratura 2020 per la sua inconfondibile voce, capace di rendere universale l’individuale.
Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna hanno ricevuto il premio Nobel per la Chimica 2020 per aver sviluppato un particolare metodo di editing genomico.
Il premio Nobel per la Fisica 2020 è stato assegnato a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per i loro studi sui buchi neri.
Alter, Houghton e Rice hanno ricevuto il premio Nobel per la Medicina 2020 per la scoperta dell’HCV, virus alla base dell’epatite C.
La biografia del Nobel Aung San Suu Kyi è legata con la storia dei genitori e del Myanmar (già Birmania). Fra nazionalismo, influenze occidentali e compromessi con l’esercito.
Raoni Metuktire, capo degli indigeni brasiliani Kayapó, è stato nominato per il premio Nobel per la Pace. Dopo 40 anni, la lotta per l’Amazzonia continua.