
Renee Capozzola è la prima donna a vincere l’Underwater photographer of the year 2021, il concorso dedicato alle fotografie subacquee.
È una delle mostre più attese del 2017: Keith Haring about art sarà a Palazzo Reale di Milano dal 21 febbraio con 110 opere. Uno stile inconfondibile quello dell’artista pop americano, in grado di veicolare con apparente semplicità temi sociali e politici profondi a lui molto cari.
Iconico, spesso associato al mondo della pubblicità e al suo linguaggio, Keith Haring è considerato da molti un artista dalla produzione “semplice”. In realtà uno dei suoi scopi, forse il principale, era quello di rendere accessibili a tutti temi sociali profondi grazie ad arte dal forte impatto: immediata. Un risultato al quale è arrivato anche grazie a una complessa ricerca. La mostra Keith Haring, About art a Milano vuole mettere in luce questo aspetto dal 21 febbraio al 18 giugno a Palazzo Reale.
110 opere, molte di dimensioni monumentali, alcune delle quali inedite o mai esposte in Italia. Una grande mostra quella dedicata a Keith Haring a Milano che vuole anche rendere esplicito agli spettatori un aspetto forse poco indagato dell’artista americano: l’influenza della storia dell’arte sulla sue opere. I suoi graffiti e dipinti, tutte le sue produzioni vanno lette anche alla luce della storia delle arti che ha compreso e collocato al centro del suo lavoro, assimilandola fino a integrarla esplicitamente nei suoi dipinti e costruendo in questo modo la parte più significativa della sua ricerca estetica.
Come a dire: può apparire una forma d’espressione semplice la sua, ma non lo è. Ha il pregio di apparire tale, di “arrivare” subito, ma ha radici profonde.
Così, Haring si è ispirato e ha reinterpretato con il suo stile unico e inconfondibile gli archetipi della tradizione classica, l’arte tribale ed etnografica, l’immaginario gotico e il cartoonism, fino ad arrivare – in questo percorso nella storia dell’arte – al linguaggio del suo secolo e a spingersi sino nel futuro con l’impiego del computer in alcune sue ultime sperimentazioni.
Tra le aree trattate da Haring che l’hanno portato a essere incasellato tra gli esponenti di una controcultura socialmente e politicamente impegnata su temi del suo e del nostro tempo ci sono: droga, razzismo, Aids, la minaccia nucleare, l’alienazione giovanile, la discriminazione delle minoranze, l’arroganza del potere. Un sentire collettivo, condiviso da molti, a cui lui però è stato capace di dare forma, una forma semplice dalla forte singolarità che, ancora oggi, lo rende unico.
Arrivato al successo giovanissimo, Haring non ha forse potuto esprimere tutto ciò che avrebbe voluto per via della sua morte prematura: l’Aids lo stroncò a soli 31 anni, quando era famoso, riconosciuto e già un’icona. Non ebbe una vera e propria formazione accademica – lasciò gli studi, anche se la laurea gli fu consegnata post mortem nel 2000 – ma questa forse è stata una delle componenti del suo successo.
Abbandonò infatti le lezioni di grafica pubblicitaria intraprese nella città statunitense di Pittsburgh – non era quella la sua strada – vivendo per qualche tempo in povertà e dovendosi “dare da fare” lavorando senza orari fissi. Tutto questo gli permise di dedicarsi molto alla lettura che in seguito lo influenzò. Nel 1977 conobbe Pierre Alechinsky, protagonista dell’arte in quegli anni, che fu capace di influenzarlo e guidarlo. E solo un anno dopo Haring organizzò la sua prima mostra personale sempre a Pittsburgh, riscuotendo un successo enorme.
Si trasferì poi a New York per la sua definitiva consacrazione e per seguire i corsi della School of visual art, dove apprese i rudimenti del disegno, della pittura e della scultura. In questi anni nacque anche l’amicizia con Kenny Scharf e Jean-Michel Basquiat – in mostra a Milano fino al 26 febbraio – e l’interesse per il graffitismo che Haring utilizzò come mezzo espressivo soprattutto nell’ambiente metropolitano della Grande mela.
Gli anni Ottanta furono quelli della fama assoluta ma anche della malattia: l’Aids limitò la sua produzione artistica e nel 1990 l’artista morì. La sua ultima opera la realizzò in Italia: Tuttomondo, sulla parete esterna del convento di Sant’Antonio a Pisa. In molti la considerano un inno alla sua vita.
La mostra è aperta lunedì: 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30; giovedì e sabato: 9.30-22.30. Il biglietto costa 12 euro.
Renee Capozzola è la prima donna a vincere l’Underwater photographer of the year 2021, il concorso dedicato alle fotografie subacquee.
Zona gialla significa riapertura dei musei, l’arte torna in città. Una lista di mostre da non perdere a Milano e le informazioni su orari di apertura e biglietti.
La Centrale dell’acqua di Milano riapre al pubblico con la mostra “Primo Levi. Figure”, dedicata alle opere scultoree in filo metallico di Primo Levi.
Oltre 10mila tra foto, audio e video, per ricordare la marea eccezionale che nel 2019 mise in ginocchio la città. In primavera è attesa la mostra.
Che cosa ci offrirà il mondo dell’arte nel prossimo 2021? Molto, nonostante il momento difficile che sta attraversando nel rumoroso silenzio delle istituzioni. La nostra selezione di mostre e proposte online di grande qualità.
Per tutti era solo un matto, ma divenne uno dei più importanti esponenti della pittura naïf internazionale. Oggi invece Ligabue è solo un grande artista dal tratto unico.
Novembre è il mese di Artissima, la fiera d’arte contemporanea più importante in Italia. L’edizione 2020, l’anno della pandemia, diventa un’inedita versione virtuale tutta da scoprire.
Aveva molti talenti: poliglotta, giornalista e viaggiatrice ma decise di raccontare il mondo attraverso la macchina fotografica. Un’artista del racconto.
Un viaggio in solitaria in Amazzonia è diventato un racconto fotografico che vuole rivendicare l’autenticità di un territorio e del suo popolo. In mostra a Milano.